Lettera ai "confratelli giovani" P. Sandro Gazzola, Superiore generale dei Padri Scalabriniani
MESSAGGI - Cari Confratelli “giovani”, innanzitutto un saluto fraterno e un augurio di bene a ciascuno di voi. Immagino già le domande e le perplessità che in qualcuno può suscitare questo saluto iniziale. Chi sono i confratelli “giovani”? Per “giovani” intendo i confratelli che si trovano entro i primi 15 anni dall’ordinazione sacerdotale o dalla professione...
Leggi tutto...
Quaresima 2017: la conversione non si limita al pensiero ma tocca il nostro essere
MESSAGGI - Sta per iniziare un nuovo tempo liturgico durante cui - per prepararci alla celebrazione della grande Pasqua annuale - siamo chiamati a convertirci al Signore proprio in questo senso molto concreto. Papa Francesco ha preso spunto da una parabola raccontata nel vangelo della misericordia – quella di Lazzaro...
Leggi tutto...
Messa di chiusura dell’incontro dei Superiori di circoscrizione a Roma
MESSAGGI - Mons. Miguel Angel Ayuso Guixot, missionario comboniano e segretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-religioso, ha presieduto il 25 febbraio la Santa Messa conclusiva dell’incontro della Direzione Generale con tutti i Superiori delle circoscrizioni comboniane, presso la Casa Generalizia dei Missionari...
Leggi tutto...
Papa Francesco: ai Mariani, “non poche situazioni di ingiustizia e disagio morale e materiale interpellano i credenti”
MESSAGGI - “La grande sfida dell’inculturazione vi chiede oggi di annunciare la Buona Novella con linguaggi e modi comprensibili agli uomini del nostro tempo, coinvolti in processi di rapida trasformazione sociale e culturale”. Lo ha ricordato oggi Papa Francesco ricevendo in udienza i partecipanti al Capitolo dei Chierici Mariani dell’Immacolata Concezione...
Leggi tutto...
Vescovi contro i clienti della prostituzione
MESSAGGI - A Torino l'evento contro la tratta delle donne. Il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia , mons. Giuseppe Zenti vescovo di Verona, mons. Pierantonio Pavanello vescovo di Adria-Rovigo, mons. Beniamino Pizziol vescovo di Vicenza l'8 febbraio hanno firmato a Verona, in occasione della III Giornata di riflessione e preghiera contro la tratta...
Leggi tutto...
Discorso del Santo Padre Francesco alla Comunità de "la Civiltà Cattolica"
MESSAGGI - Cari scrittori del Collegio della Civiltà Cattolica, cari collaboratori laici, sono contento di incontrarvi insieme agli altri gesuiti della Comunità, alle suore e a tutti coloro che collaborano con voi nella vita della rivista e nell’amministrazione della casa nella quale abitate. Saluto anche gli editori che da questo momento...
Leggi tutto...
La Speranza cristiana - La speranza fonte del conforto reciproco e della pace
MESSAGGI - Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Mercoledì scorso abbiamo visto che san Paolo, nella Prima Lettera ai Tessalonicesi, esorta a rimanere radicati nella speranza della risurrezione (cfr 5,4-11), con quella bella parola «saremo sempre con il Signore» (4,17). Nello stesso contesto, l’Apostolo mostra che la speranza cristiana non ha solo un respiro personale...
Leggi tutto...
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2017
MESSAGGI - Cari fratelli e sorelle, la Quaresima è un nuovo inizio, una strada che conduce verso una meta sicura: la Pasqua di Risurrezione, la vittoria di Cristo sulla morte. E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione: il cristiano è chiamato a tornare a Dio «con tutto il cuore» (Gl 2,12), per non accontentarsi...
Leggi tutto...
Giornata mondiale malato: fra Villa (Fatebenefratelli), “non curiamo solo il corpo ma anche lo spirito”
MESSAGGIO - Un messaggio “di grande spiritualità ma anche di grande attualità, perché supera un certo atteggiamento pietista, diffuso anche tra i cattolici”, e “ricorda che gli infermi, i sofferenti, non portano in sé solamente il desiderio di guarire, ‘ma anche quello di vivere cristianamente la propria vita, arrivando a donarla come autentici discepoli missionari di Cristo'”...
Leggi tutto...
Discorso di papa Francesco alla plenaria della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
MESSAGGI - Cari fratelli e sorelle, è per me motivo di gioia potervi ricevere oggi, mentre siete riuniti in Sessione Plenaria per riflettere sul tema della fedeltà e degli abbandoni. Saluto il Cardinale Prefetto e lo ringrazio per le parole di presentazione; e saluto tutti voi esprimendovi la mia riconoscenza per il vostro lavoro a servizio della vita consacrata nella Chiesa. Il tema che avete scelto è importante. Possiamo ben dire che in questo momento...
Leggi tutto...
Messaggio del Santo Padre Francesco per la 51ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
MESSAGGI - L’accesso ai mezzi di comunicazione, grazie allo sviluppo tecnologico, è tale che moltissimi soggetti hanno la possibilità di condividere istantaneamente le notizie e diffonderle in modo capillare. Queste notizie possono essere belle o brutte, vere o false. Già i nostri antichi padri nella fede parlavano della mente umana come...
Leggi tutto...
Papa a domenicani: “Non perdersi nel carnevale mondano di una società ‘liquida’ e sbullonata”
MESSAGGI - Accadeva duemila anni fa ai tempi di Paolo e Timoteo; accadeva ai tempi di San Domenico Guzmán; accade oggi: la vita si muove in mezzo a “due scenari umani opposti”, “il carnevale della curiosità mondana” e “la glorificazione del Padre mediante le opere buone”. Una di queste è l’Ordine dei Frati predicatori...
Leggi tutto...
Settimana unità dei cristiani: Messaggio delle Chiese in Italia, “diventare testimoni della riconciliazione nel mondo”
MESSAGGI - “Non solo compiere passi importanti di riconciliazione tra le Chiese divise, ma diventare testimoni della riconciliazione in un mondo” che “ha bisogno di ministri di riconciliazione, che abbattano le barriere, costruiscano ponti, facciano la pace e aprano le porte a nuovi stili di vita nel nome di colui che ci ha riconciliati con Dio, Gesù Cristo”...
Leggi tutto...
Il Papa ai giovani: ascoltate la voce di Dio, fate sentire il vostro grido
MESSAGGI - “Non abbiate paura di ascoltare lo Spirito che vi suggerisce scelte audaci”. Così il Papa nella Lettera ai giovani per la presentazione, oggi, del documento preparatorio del Sinodo dei vescovi sulle vocazioni che si terrà ad ottobre del 2018. Tema dell'Assemblea sinodale sarà: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”...
Leggi tutto...
Messaggio del Santo Padre per la XXV Giornata Mondiale del Malato
MESSAGGI - Cari fratelli e sorelle, l’11 febbraio prossimo sarà celebrata, in tutta la Chiesa e in modo particolare a Lourdes, la XXV Giornata Mondiale del Malato, sul tema: Stupore per quanto Dio compie: «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente…» (Lc 1,49). Istituita dal mio predecessore san Giovanni Paolo II nel 1992, e celebrata per la prima volta...
Leggi tutto...
Congo, appello Papa: “Politici ascoltino le crudeli sofferenze del popolo”
“Coloro che hanno responsabilità politiche ascoltino la voce della propria coscienza, sappiano vedere le crudeli sofferenze dei loro connazionali e abbiano a cuore il bene comune”. Ancora un accorato appello da parte di Papa Francesco, al termine dell’Udienza generale di oggi, per la Repubblica Democratica del Congo, dove si teme lo scoppio...
Leggi tutto...
Comboniani - Messaggio di Natale
MESSAGGI - Cari fratelli in Cristo, Ricevete un abbraccio fraterno in occasione della celebrazione del mistero dell’Incarnazione di Nostro Signore. Il Natale ci offre un tempo propizio per contemplare Dio nella fragilità e nella speranza che un mondo nuovo è possibile. Siamo chiamati a scoprire i segni della presenza di Dio in un mondo offuscato...
Leggi tutto...
Messaggio di papa Francesco per la 54ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni
MESSAGGI - Cari fratelli e sorelle, negli anni scorsi, abbiamo avuto modo di riflettere su due aspetti che riguardano la vocazione cristiana: l’invito a “uscire da sé stessi” per mettersi in ascolto della voce del Signore e l’importanza della comunità ecclesiale come luogo privilegiato in cui la chiamata di Dio nasce, si alimenta e si esprime...
Leggi tutto...
Cardinale Montenegro: agli Istituti di vita consacrata, “i beni servono per la comunione e la missione della Chiesa”
MESSAGGI - “Essere più consapevoli della nostra debolezza, dei nostri limiti, anche dei nostri errori del passato, per chiedere più aiuto, stringere più alleanze non su ciò che ‘noi’ crediamo giusto fare, ma su ciò che ci viene chiesto dalle condizioni di chi incontriamo e dalle opportunità, anche deboli, che i nostri territori fanno emergere”...
Leggi tutto...
Papa Francesco chiude il Giubileo: la misericordia “non è una parentesi”, ma l'”icona” della Chiesa
MESSAGGI - Nella Lettera apostolica che chiude il Giubileo, "Misericordia et misera", Papa Francesco afferma che "la misericordia non può essere una parentesi nella vita della Chiesa" e auspica una "conversione pastorale" che metta al centro i poveri e l'ascolto della gente. Tra le novità del documento, la facoltà per tutti i sacerdoti, "in forza del loro ministero"...
Leggi tutto...
|
|