Monsignor Ayuso: il dialogo dell’amicizia di Papa Francesco è una via di pace per il mondo
MESSAGGi - “Non è azzardato dire che non passa giorno senza che papa Francesco non faccia riferimento alla importanza del dialogo interreligioso”. Perché il mondo è diventato “più piccolo”, il fenomeno delle migrazioni irrompe e i contatti tra persone e comunità di tradizioni e culture diverse sono aumentati. Il dialogo è una “priorità” perché...
Leggi tutto...
Camilliani - Terremoto in Nepal: incontro del 14 giugno
MESSAGGI - Care Consorelle e Cari Confratelli, Sono passati ormai oltre 12 mesi dal terribile terremoto che ha colpito il Nepal lasciando oltre 850000 persone senza casa e lista di morti che è arrivata a oltre 9000 persone. Un percorso nella paura, negli stenti e nella ricerca di un primo aiuto che ci ha portati come Camilliani ad essere presenti dopo 48 ore...
Leggi tutto...
Italia superpotenza della pace
MESSAGGI - Ramonda: «Chiediamo l’opzione fiscale sulle spese militari, altrimenti faremo obiezione di coscienza». «L’Italia diventi superpotenza della nonviolenza, istituendo un Ministero della Pace, tagliando le spese militari, destinando le risorse ad un investimento strutturale sul servizio civile (ci sono 150.000 giovani in attesa) e sostenendo all’Onu il diritto...
Leggi tutto...
Discorso del Santo Padre Francesco all'Unione Internazionale Superiore Generali (UISG)
MESSAGGI - Prima domanda. Per un migliore inserimento delle donne nella vita della Chiesa. Papa Francesco, Lei ha detto che “il genio femminile è necessario in tutte le espressioni della vita della Chiesa e della società”, e tuttavia le donne sono escluse dai processi decisionali nella Chiesa, soprattutto ai più alti livelli, e dalla predicazione nell’Eucaristia...
Leggi tutto...
Papa alle consacrate: Commissione studierà diaconato femminile
MESSAGGI - Una Commissione che studi la questione del diaconato alle donne e chiarezza sui motivi per cui non è consentita a delle consacrate tenere l’omelia durante la Messa. Sono due delle molte e delicate questioni che hanno visto Papa Francesco impegnato a rispondere alle domande rivoltegli dall’Unione delle Superiore maggiori (Uisg)...
Leggi tutto...
Comunicato CBJP/CNBB e JPIC/CRB
MESSAGGI - Stimati membridell’Episcopato Brasiliano, Care/i Coordinatore/i Maggiori di Congregazioni Religiose e Istituti di Vita Consacrata, Noi, Cristiane/i del laicato brasiliano e religiose/i, riunite/i in Brasilia, dal 29 diaprile al 1° di maggio, durante l’incontro congiunto dela Commissione Brasiliana Giustizia e Pace (CBJP), organismo...
Leggi tutto...
GMCS16: Medium e messaggio di comunicazione autentica
MESSAGGI - Il messaggio per la 50esima giornata delle comunicazioni sociali è parte di una trilogia che va letta nel suo insieme, oltre che dentro la cornice dell’anno giubilare.Il nesso tra comunicazione e misericordia era già nell’icona del samaritano: se ci lasciamo toccare il cuore non possiamo non metterci in movimento, farci moltiplicatori di prossimità.
Leggi tutto...
Il Papa ai Mercedari: “Andare alle periferie, liberi da bagagli”
MESSAGGI - Incontrando una delegazione di Padri in occasione del Capitolo generale, il Papa esorta a far memoria delle opere compiute negli 800 anni dell’Ordine dai predecessori. Memoria, profezia, periferie. Sono le tre parole-chiave del discorso che Papa Francesco ha rivolto oggi ad una delegazione di 50 Padri Mercedari...
Leggi tutto...
50 a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: Il Messaggio in un videoclip
MESSAGGI - Musica, immagini e parole per presentare, far pregustare e conoscere i contenuti e le suggestioni del Messaggio per la GMCS2016. È l’obiettivo del videoclip lanciato sulla pagina Facebook e Youtube della Settimana della Comunicazione, l’evento promosso dalla Famiglia Paolina in programma dal primo all’otto maggio...
Leggi tutto...
Il ricordo e la preghiera di un padre e fratello
MESSAGGI - In morte di un prete-prete (perché ce ne siano sempre) di Francesco Lambiasi. Caro direttore, scrivo di getto perché ho una cosa bella da raccontarti, di quelle che si confidano con il “tu”, sottovoce, tra amici. È una storia bella, bellissima, perché autentica, ardente di amicizia, contagiosa di perfetta letizia. È per questo che l’affido a te...
Leggi tutto...
Papa a Lesbo: missionari Scalabriniani, Francesco “voce di chi non avrà mai la possibilità di essere ascoltato”
MESSAGGI - “Il viaggio-lampo umanitario del pontefice all’isola di Lesbo, in Grecia, ha confermato l’attenzione del Papa per i più fragili nel nostro tempo e in varie parti del mondo, ossia i migranti e i richiedenti asilo. Intanto nel Mediterraneo, nell’anniversario degli 800 migranti morti l’anno scorso nel Canale di Sicilia, si contano probabilmente altri 400 morti”....
Leggi tutto...
Seminario di preghiera e di riflessione su San Giuseppe
MESSAGGI - “Ecco, tuo padre ed io, angosciati ti cercavamo” (Lc 2, 48). Carissimi Fratelli, al termine dei nostri lavori vogliamo partecipare la gioia di questa esperienza, ricca di comunione e di condivisione, che ci ha visti insieme a pregare e a riflettere sulla figura di San Giuseppe, nei giorni 8-9-10 aprile. u.s. Diciamo grazie al Signore e a san Giuseppe...
Leggi tutto...
Papa Francesco: ai seminaristi scozzesi, “anche noi viviamo in tempi di martirio” e in una “cultura ostile al Vangelo”
MESSAGGI - ignificato non soltanto per i tanti anni trascorsi, ma principalmente perché facciamo memoria della fedeltà dei sedici uomini che, l’11 marzo 1616, manifestarono la loro determinazione a ritornare in Scozia come sacerdoti per predicare il Vangelo”, ha esordito Francesco, ricordando che “quella decisione nacque dal sangue...
Leggi tutto...
“Migrazione e Missione” Lettera alle comunità della Famiglia Comboniana in Europa
MESSAGGI - Noi comboniani e comboniane, secolari comboniane e laici comboniani presenti in varie nazioni d’Europa ci siamo ritrovati a Limone sul Garda dal 29 marzo al 2 aprile, per partecipare al decimo simposio sulla missione, dedicato quest’anno al tema “Migrazione e missione”. Desideriamo qui condividere con l’insieme della Famiglia Comboniana...
Leggi tutto...
Il Generale: Lettera Annuale (2016) - La Santità. Uno stile di vita
MESSAGGI - La Lettera annuale del Superiore generale, che nel 2016 affronta la tematica della “santità”, è una proposta di riflessione che si rivolge a tutti, sia a livello individuale che comunitario. Si tratta della prima di una serie di quattro lettere, che cercheranno di animare la lettura delle “quattro ruote del carro paolino per i nostri giorni”...
Leggi tutto...
Assemblea nazionale - L’arte del passaggio - Nella missione risplende la misericordia del Padre
MESSAGGI - Reverenda Madre, nell’anno del Giubileo straordinario della misericordia , in cui siamo invitate a contemplare Gesù Cristo, Volto della misericordia del Padre, le comunico che la convocazione della 63 a Assemblea nazionale avrà luogo a Roma , come di consueto nella settimana dopo Pasqua, dal 30 marzo al 01 aprile 2016...
Leggi tutto...
Appello dei Salesiani: il mondo non ignori il dramma della Siria
MESSAGGI - l mondo non ignori il dramma della Siria: questo il drammatico appello lanciato da don Luciano Buratti, salesiano, che opera ad Aleppo. Dopo cinque anni di guerra civile, infatti, in Siria le vittime sono innumerevoli. “Tutto è confusione, la morte è ovunque”, spiega il sacerdote all’agenzia salesiana Ans. Ad Aleppo, in particolare...
Leggi tutto...
Viaggio Apostolicodi Papa Francesco In Messico - Santa Messa - Omelia
MESSAGGI - C’è un detto tra di noi che dice così: “Dimmi come preghi e ti dirò come vivi, dimmi come vivi e ti dirò come preghi”; perché, mostrandomi come preghi, imparerò a scoprire il Dio vivente, e mostrandomi come vivi, imparerò a credere nel Dio che preghi, perché la nostra vita parla della preghiera e la preghiera parla della nostra vita...
Leggi tutto...
Mons. José Rodrigues Carballo OFM, Sul confine dell’Anno della Vita consacrata guardando il mondo con occhi di misericordia
MESSAGGI - Il testo della lettera che S. E. Mons. José Rodríguez Carballo ofm ha letto al Santo Padre a nome di tutti i consacrati. 1 febbraio 2016. Sua Santità Papa Francesco, la chiusura dell’Anno della Vita consacrata e l’avvio del Giubileo della misericordia rappresentano una opportunità per rivisitare la grazia ricevuta e quella...
Leggi tutto...
Francesco ai cappuccini: “Siate grandi perdonatori, non grandi condannatori…”
MESSAGGI - Nella Messa in Basilica vaticana, davanti alle urne dei Santi Pio e Leopoldo, il Papa chiede ai frati di non stancarsi mai di perdonare e di evitare ‘bastonate’ con chi entra in confessionale. Barbe lunghe e sai marroni; mani giunte e teste rivolte verso il basso in attesa dell’inizio della Messa; un clima generale di preghiera...
Leggi tutto...
|
|