BICE – Ufficio Internazionale Cattolico per L’infanzia
RIFLESSIONI - Il Fratello Robert Schieler, FSC, Superiore Generale, è stato l’oratore principale al Congresso Internazionale del BICE, tenutosi il 7 giugno a Parigi. Le riflessioni del Fratello Robert dal titolo: “La dignità della persona umana: un’educazione umana e cristiana”, possono essere lette cliccando qui:...
Leggi tutto...
Ecumenismo: protagonisti e contesti storici
EVENTI - Venerdì 23 giugno 2017, dalle 9.00 alle 18.00, alla Pontificia Università Lateranense, si terrà il convegno “Ecumenismo: protagonisti e contesti storici”, promosso dall’Università Europea di Roma nell’ambito del XIV Simposio Internazionale dei Professori Universitari. L'incontro ha l’obiettivo di ricostruire il ruolo di storici e studiosi...
Leggi tutto...
Teatro. Lazzarini è madre Cabrini tra i migranti di «Matermundi»
EVENTI - La santa con la valigia raccontata a teatro. Lo spettacolo si intitola Matermundi e parla della protettrice dei migranti, Francesca Saverio Cabrini – della quale quest’anno cade il centenario della morte – e va in scena fino al 16 giugno al LabArca di Milano. Il testo è in parte tratto dai diari della suora di Sant’Angelo Lodigiano che attraversò 28 volte l’Oceano...
Leggi tutto...
Bregantini: don Milani e don Mazzolari, “alimento” per Francesco
RIFLESSIONI - Mancano meno di due settimane alla visita di Francesco a Bozzolo e Barbiana per rendere omaggio a Don Primo Mazzolari e Don Lorenzo Milani, due figure profetiche e scomode che oggi trovano nuovo vigore nell’azione pastorale del Papa gesuita. La vicinanza ai poveri, il dialogo con “i lontani”, la visione di una Chiesa “ospedale da campo”...
Leggi tutto...
In Vaticano, dibattito su capacità delle donne di guardare all'altro
RIFLESSIONI - Donna “educatrice alla fraternità universale” al centro della Plenaria del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso in corso in Vaticano. Diverse le prospettive di osservazione: dalla dimensione biblica a quella del diritto internazionale, fino a quella socio economica. Di quest’ultimo aspetto ha parlato suor Raffaella Petrini, docente di Dottrina sociale della Chiesa...
Leggi tutto...
Ottobre 2019: “Un tempo straordinario di preghiera e riflessione sulla ‘missio ad gentes’”
RIFLESSIONI - “Ho accolto con molto favore la vostra proposta, elaborata assieme alla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, di indire un tempo straordinario di preghiera e riflessione sulla ‘missio ad gentes’. Chiederò a tutta la Chiesa di dedicare il mese di ottobre dell’anno 2019 a questa finalità, perché in quell’anno celebreremo il centenario...
Leggi tutto...
Appartenenza come gratitudine
RIFLESSIONI - “Ora che celebriamo i 150 anni dal giorno in cui Daniele Comboni ebbe il coraggio di fondare il suo Istituto, possiamo solamente immaginare l’ampiezza, la vitalità e la freschezza della sua visione. Ancora una volta, fin dall’inizio, era chiaro nella sua mente e nella sua azione che Dio aveva condiviso la sua missione con tutta la Chiesa...
Leggi tutto...
Regno Unito: l’altalena delle vocazioni per seminari e monasteri. Dall’arruolamento al discernimento
RIFLESSIONI - I numeri, nella Chiesa di Inghilterra e Galles, degli aspiranti monaci e suore sono incoraggiamenti; un po' meno attraente la strada per diventare preti diocesani. Padre Jamison: la chiave di volta "è dare vita a comunità parrocchiali forti dalle quali possano arrivare i futuri seminaristi". Le iniziative in alcune diocesi. La buona notizia è che, in generale, il numero delle vocazioni...
Leggi tutto...
Convegno Camillianum: Zak (Pul), “rivalutazione di Lutero pone domande importanti all’interno della Chiesa cattolica”
RIFLESSIONI - Una “evidente rivalutazione di Lutero pone domande importanti all’interno della Chiesa cattolica”. Lo ha affermato Lubomir Žak, titolare della cattedra di introduzione alla Teologia e Storia della teologia presso la Pontificia Università Lateranense, nel suo intervento al Convegno ecumenico “Nella malattia e nella sofferenza le Chiese sono più vicine...
Leggi tutto...
Media: Sacro Convento Assisi, venerdì 26 una tavola rotonda su “Comunicare il nostro tempo” nel web, nei giornali e nel servizio pubblico
RIFLESSIONI - “Comunicare il nostro tempo” è il titolo della tavola rotonda che si terrà venerdì 26 maggio, dalle 9.30, presso la Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi. Un appuntamento in preparazione dell’evento di settembre “Il Cortile di Francesco”. Presenti tra gli altri, dopo il saluto del custode del Sacro Convento di Assisi...
Leggi tutto...
VATICANO - Concistoro per 5 nuovi Cardinali, “siano annunciatori gioiosi del Vangelo nel mondo intero”
NOTIZIE 2017 - Al termine della preghiera mariana del Regina Coeli, domenica 21 maggio, il Santo Padre Francesco ha annunciato un Concistoro per il 28 giugno, per la nomina di 5 nuovi Cardinali. Due di loro, l’Arcivescovo di Bamako, nel Mali, e Vicario apostolico di Paksé, nel Laos, sono ordinari di territori dipendenti dalla Congregazione...
Leggi tutto...
Pime: Milano, dibattito su “Cristiani e musulmani: quale dialogo dopo la visita del Papa al Cairo”
EVENTI - I tragici attentati contro la comunità copta e l’incontro tra Papa Francesco e l’Imam al Tayyeb all’Università di Al Azhar: saranno questi i temi al centro della conferenza promossa dal Pontificio istituto per le missioni estere (Pime) che si terrà a Milano mercoledì 24 maggio alle 18 nella sede dell’organizzazione (via Mosè Bianchi 94). “La visita del Papa al Cairo di pochi giorni fa – si legge in una nota del Pime – è stato un evento molto importante per il dialogo tra cristiani e musulmani. Le parole pronunciate dal Pontefice nel suo discorso all’Università di Al Azhar...
Leggi tutto...
Chi è Miriam per gli ebrei La figura di Maria nell'ebraismo
RIFLESSIONI - Queste brevi note sicuramente deluderanno chi cerca un’attenzione speciale dell’ebraismo nei confronti di Maria, ma la radice del problema è che proprio in Maria emergono le distanze e le incompatibilità tra i due mondi. La messianità e la divinità di Gesù sono rifiutate dall’ebraismo e questo costituisce uno dei punti fondamentali di differenza...
Leggi tutto...
Come cambierà la professione dell’educatore nei prossimi anni?
RIFLESSIONI - Una categoria professionale riguardante circa 150 mila lavoratori quella degli educatori e dei pedagogisti. Protagonisti di un importante proposta di legge che riconoscerebbe loro (se approvata in questa legislatura), una dignità professionale spesso dimenticata, inoltre secondo alcuni, determinerebbe il miglioramento...
Leggi tutto...
«Lasciare spazio ai giovani». Un Sinodo che interroga tutti
RIFLESSIONI - L’approccio sinodale continua a essere lo stile che caratterizza la Chiesa di papa Francesco. Dopo il lungo percorso dedicato alla famiglia (Sinodo straordinario dell’ottobre 2014 e Sinodo ordinario dell’ottobre 2015), che è sfociato nell’esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia (19 marzo 2016)...
Leggi tutto...
Gesù era un migrante. Un libro per riflettere sulla vita dei migranti in rapporto alla vita cristiana
RIFLESSIONI - «Migranti e immigrati sono stati per me fonte di benedizione». Una rivelazione, questa, che nell’attuale momento storico, potrebbe apparire persino blasfema, oltre che politicamente scomoda. Tuttavia, Deirdre Cornell – autrice di «Gesù era un migrante», recentemente pubblicato dal Messaggero di Padova – ne va invece molto fiera...
Leggi tutto...
Con Maria, Madre e Serva dell’Evangelizzazione
RIFLESSIONI - …Vorrei meditare con voi questo mistero che mostra come Maria affronta il cammino della sua vita, con grande realismo, umanità, concretezza. Tre parole sintetizzano gli atteggiamenti di Maria: ascolto, decisone, azione. Parole che indicano una strada anche per noi di fronte a ciò che ci chiede il Signore nella vita...
Leggi tutto...
Quale chiesa di attrazione?
RIFLESSIONI - Beppe M. Roggia. Chiesa corpo inquieto. E’ stato detto che la Chiesa è un corpo inquieto[1]. Inquieto non per le contestazioni incessanti che riceve dall’esterno e per cui viene continuamente provocata; nemmeno per le tensioni interne che premono e circolano incessantemente tra progressisti e tradizionalisti...
Leggi tutto...
Media digitali: mons. Viganò (SpC) alle superiori Usmi, “la vita online e offline necessitano di una profonda integrazione”
RIFLESSIONI - “La vita online e quella offline necessitano di una profonda integrazione anche perché l’una rende autentica l’altra e di fatto, oggi, non si ha più una separazione netta tra l’essere in rete o l’esserne fuori. Si è sempre e comunque parte di questo nuovo mondo digitale il cui reticolato ci avvolge tutti. Siamo, però, consapevoli che...
Leggi tutto...
“Per la vita religiosa la crisi è un'opportunità di cambiamento”
RIFLESSIONI - Parla padre David Kinnear Glenday, comboniano, segretario dell'Unione superiori generali. Calo delle vocazioni e scandali finanziari hanno lasciato il segno, ma ci sono segni di ripresa. Il magistero di Francesco «è fonte di energia per i religiosi. Padre Glenday, lei è scozzese di origine e dal 2009 è segretario dell'Unione superiori generali (Usg)...
Leggi tutto...
|
|