La vita religiosa: meraviglia, serenità, realizzazione
RIFLESSIONI - Luca, 29 anni, italiano, consacrato della Piccola Opera della Divina Provvidenza (Don Orione), di Voghera, ha raccontato la sua vocazione. Nel corso del Convegno conclusivo dell’Anno della Vita consacrata che si sta svolgendo a Roma Luca, 29 anni, italiano, consacrato della Piccola Opera della Divina Provvidenza (Don Orione), di Voghera...
Leggi tutto...
Chiesa in uscita, reportage su vocazioni e religiosi nel mondo
RIFLESSIONI - Quando parliamo di preti, sulla carta, l’Umbria è la regione che sta meglio: ogni mille abitanti, ha diritto a 0,80 sacerdoti. La media nazionale, cioè quella dei preti ogni mille abitanti, si attesta intorno allo 0,53. Poi, appena si alza la testa dalle statistiche e si rimettono i piedi, e gli occhi, sulla realtà, si comprende che la statistica parla bene e razzola male...
Leggi tutto...
“Per un consacrato la gioia non è una possibilità ma una responsabilità”
RIFLESSIONI - L’ultimo appuntamento del Convegno internazionale a conclusione dell’Anno della vita consacrata. Portatori di gioia nel mondo, strumenti di fraternità e protagonisti di una spiritualità di comunione. Così il cardinale João Braz de Aviz ha sintetizzato il ruolo dei consacrati nella società contemporanea..
Leggi tutto...
Suore, carismi da condividere
TESTIMONIANZE - «Gareggiate nello stimarvi a vicenda» scriveva san Paolo. In una società come la nostra, nella quale di giorno in giorno aumentano conflittualità, violente contrapposizioni e prepotenze, le parole dell’apostolo sembrano un monito destinato a rimanere inascoltato e inattuabile. La Chiesa si fa bella quando di questa società difende...
Leggi tutto...
Don Bosco: orientare i giovani alla Santità
RIFLESSIONI - L’anno 2016 è per la Famiglia Salesiana un anno dedicato a percorrere un cammino insieme, a fare insieme la strada in ascolto dello Spirito Santo, come ha sottolineato il Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime, presentando la ‘Strenna 2016’, presso la Casa generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, accompagnato da...
Leggi tutto...
"Lo sguardo aperto. Dieci film sulla misericordia"
RIFLESSIONI - È in stampa la pubblicazione “Lo sguardo aperto. Dieci film sulla misericordia”, promossa dall'Acec, curata da Arianna Prevedello (responsabile della comunicazione dell'Associazione) e don Gianluca Bernardini (direttore della rivista SdC), ed edita dal Centro Ambrosiano. Il volume, che sarà disponibile in libreria da fine gennaio...
Leggi tutto...
Chiusura dell’agenzia stampa Misna, una riflessione di Renato Kizito Sesana
RIFLESSIONI - La chiusura della MISNA è una perdita per l’informazione sul Sud del mondo, specialmente sui temi legati a giustizia, diritti umani, pace e missione. In tempi recentissimi in Italia hanno chiuso anche Popoli, edita dai gesuiti e Ad Gentes, un rivista di riflessione teologica che era nata nel 1997. In questi giorni chiude un’altra prestigiosa...
Leggi tutto...
Le Famiglie Carismatiche nella Chiesa
RIFLESSIONI - “In quest’Anno della Vita Consacrata sarà opportuno che ogni famiglia carismatica ricordi i suoi inizi e il suo sviluppo storico, per ringraziare Dio che ha offerto alla Chiesa così tanti doni che la rendono bella e attrezzata per ogni opera buona (cfr Lumen gentium, 12). Raccontare la propria storia è indispensabile per tenere viva l’identità...
Leggi tutto...
Un nuovo stile di leadership nella vita consacrata oggi. Il superiore fratello tra fratelli
RIFLESSIONI - Chi esercita il ministero di governo nella vita consacrata deve sapere che la sua missione non è una semplice funzione di leadership, ma un vero ministero che Dio gli affida per il servizio di comunione dei propri fratelli/sorelle. Lo stile deve essere quello di Gesù...
Leggi tutto...
Vita consacrata, un segno che fa comprendere la natura della vocazione cristiana
RIFLESSIONI - Che cosa ha da dire la vita consacrata al nostro tempo? Di quale novità è portatrice in questo cambiamento d’epoca? Per poterla comprendere nel suo significato più profondo si deve considerarla non isolandola in se stessa, ma nel suo rapporto con il mistero della Chiesa tutta; la quale è inviata dal suo Signore nel mondo a portare la novità...
Leggi tutto...
Famiglie carismatiche in dialogo, relazione di Donatella Acerbi
RIFLESSIONI - Nel Convegno: "Famiglie Carismatiche in dialogo nell’anno della vita consacrata" avvenuto a Roma il 6-7 novembre, la conferenza principale di sabato 7 novembre è stata affidata alla Prof.ssa Donatella Acerbi, Presidente dell’Unione dell’Apostolato Cattolico. Trattando il tema: "Promuovere la conoscenza, la sensibilizzazione e la crescita delle Famiglie...
Leggi tutto...
Famiglie carismatiche in dialogo, relazione di Fabio Ciardi, omi
RIFLESSIONI - Una delle attese di Papa Francesco per l’anno della vita consacrata riguarda la comunione tra i diversi Istituti: Mi aspetto che cresca la comunione tra i membri dei diversi Istituti. Non potrebbe essere quest’Anno l’occasione per uscire con maggior coraggio dai confini del proprio Istituto per elaborare insieme, a livello locale e globale, progetti comuni di formazione...
Leggi tutto...
Il magistero dei migranti - Meditazione biblica di Lidia Maggi
RIFLESSIONI - La Bibbia è scritta e narrata dalla prospettiva dei migranti, di quanti sono stati costretti a viaggiare in cerca di un futuro. Accogliere i migranti oggi è un atto di solidarietà ma anche una necessità teologica. Il SIGNORE disse ad Abramo: «Va’ via dal tuo paese, dai tuoi parenti e dalla casa di tuo padre, e va’ nel paese che io ti mostrerò»...
Leggi tutto...
La profezia della donna consacrata nell'oggi della Storia, di Armando Matteo
RIFLESSIONI - Dopo aver a lungo riflettuto su questo tema così bello e affascinante, ho pensato di partire dalla seconda parte del tema: l'oggi della storia. Questo perché l'analisi del tempo in cui viviamo costituisce da molto tempo uno degli oggetti principali della mia ricerca intellettuale. Questo è insomma il mio pane quotidiano. Solo in un secondo...
Leggi tutto...
Vita religiosa e Vaticano II, la Conferenza di Serena Noceti
RIFLESSIONI - Le Suore Orsoline del S. Cuore di Maria si stanno avviando a celebrare il XIII Capitolo Generale sul tema "Abbracciare il mondo" con misericordia umanizzate da Cristo e dai poveri. Raccogliendo l'invito di Papa Francesco a guardare il passato con gratitudine, per vivere il presente con passione, hanno riletto nell'oggi, sabato 24 ottobre 2015...
Leggi tutto...
Materiali per approfondire l' Enciclica "Laudato si’"
RIFLESSIONI - In occasione della pubblicazione della Laudato si', Aggiornamenti Sociali mette a disposizione alcuni materiali per approfondire contenuti e significati della nuova Enciclica di Papa Francesco. Al cuore della Laudato si’: l’ecologia integrale. «Tutto è in relazione», «tutto è collegato», «tutto è connesso»: questo è il ritornello che attraversa la Laudato si’...
Leggi tutto...
La Chiesa dell'integrazione, amica di chi soffre, di Bruno Forte
RIFLESSIONI - Le conclusioni del Sinodo nell'editoriale dell'arcivescovo di Chieti-Vasto, segretario speciale dell'assemblea, su Il Sole 24 Ore di domenica 25 ottobre... È veramente lo spirito del Concilio Vaticano II quello che si è respirato nel Sinodo dei Vescovi sulla famiglia. Lo è anzitutto per la figura di Papa Francesco, che tanto richiama i Papi del Concilio, unendo ai tratti di bontà...
Leggi tutto...
P. Daniele Moschetti, comboniano, parla sul Sud Sudan
RIFLESSIONI - In questi giorni di grande fermento mediatico e politico sul fenomeno dell’immigrazione, riportiamo un’intervista a Padre Daniele Moschetti, originario di Varese. Padre Daniele ha 54 anni, è superiore dei Missionari Comboniani nella Provincia del Sud Sudan. Nella sua attività missionaria iniziata nel 1992, ha solcato medio Oriente ed Africa...
Leggi tutto...
Intervista a padre generale Adolfo Nicolás,sj.: "L'apostolato intellettuale è impegno sociale"
RIFLESSIONI - Il 12 settembre, il padre generale Adolfo Nicolás ha parlato dell'Apostolato intellettuale in un'intervista con il padre John Dardis, presidente della Conferenza dei gesuiti europei. Padre Dardis: Padre Generale, La ringrazio per il tempo che mi concede. Riguardo alle prospettive delle nostre facoltà di filosofia e teologia, delle nostre università...
Leggi tutto...
Missionari Comboniani - Il XVIII Capitolo Generale e l’Evangelii Gaudium
RIFLESSIONE - P. Antonio Villarino ha aperto i tre giorni (14, 15 e 16 ottobre) di programmazione delle attività della comunità della Curia, per l’anno 2015-2016, con una riflessione-ritiro sul recente XVIII Capitolo Generale dei Missionari Comboniani e la sua stretta relazione con l’Esortazione apostolica di Papa Francesco “Evangelii gaudium”. Una breve relazione con alcune domande...
Leggi tutto...
|
|