Paolini: don De Castro (superiore), “chiamati ad essere ‘santi’ nella comunicazione e con la comunicazione”
RIFLESSIONI - “Come ‘apostoli comunicatori e consacrati’, nell’ambito del nostro stato di vita e carisma specifico, siamo chiamati a vivere uniti a Cristo e a testimoniare il suo amore; ad essere ‘santi’ nella comunicazione e con la comunicazione, portando con noi la ricchezza carismatica ereditata dal nostro fondatore”, don Giacomo Alberione..
Leggi tutto...
Giovani religiosi e formazione
RIFLESSIONI - (Gianni Logrande) L’imbianchino, l’oratoriano e il convertito Il giovane Samuele, ad es., era cresciuto nel tempio, il contadino Amos, non amava le solennità se associate all’ingiustizia e alla rapina, il nobile Isaia era estasiato dalla maestosità di Dio, ma sgomento per la propria indegnità, Paolo era accanito persecutore...
Leggi tutto...
Il tempo della mistagogia
RIFLESSIONI - Il Tempo pasquale nella Chiesa dei primi secoli era il tempo della mistagogia, il periodo cioè nel quale venivano “spiegati” a coloro che avevano celebrato l’iniziazione cristiana durante la Veglia pasquale i sacramenti del battesimo, dell’unzione e dell’eucaristia. Dopo e non prima della celebrazione dei sacramenti...
Leggi tutto...
L’evento della Risurrezione: anzitutto nel cuore delle donne
RIFLESSIONI - Il fatto è che il Signore Risorto non si “vede” nella dimensione immediata del presente, ma lo si trova aprendo la nostra casa, che lo ospita, nella memoria che ricorda la Scrittura, nei piedi che escono per annunciarlo alla comunità e a tutti i confini. Il primo giorno della settimana, al mattino presto [le donne] si recarono al sepolcro...
Leggi tutto...
Le tavole di Gesù, da Cana a Emmaus
RIFLESSIONI - “Mentre Gesù sedeva a tavola…” (Mt 9,10); “venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici” (Mt 26,20); “mentre erano a tavola e mangiavano, Gesù disse…” (Mc 14,18). I vangeli ci raccontano una quindicina di pasti di Gesù: la frequenza del suo stare a tavola e l’insistenza su questo tratto della sua persona sono portatrici di un messaggio...
Leggi tutto...
La persecuzione, un fenomeno globale “SARETE ODIATI A CAUSA DEL MIO NOME”
RIFLESSIONI - La persecuzione contro i cristiani è diventata ormai un fenomeno globale. Sono circa 150 milioni i cristiani perseguitati e decine di migliaia quelli uccisi ogni anno per la loro fede. Nel 2015 sono stati 22 gli operatori pastorali uccisi secondo i dati raccolti dall’Agenzia Fides. Come ormai è consueto ogni anno...
Leggi tutto...
Migranti, presentato il modello di Madre Marchetti: la Chiesa come “ospedale da campo” delle sofferenze dell'umanità
RIFLESSIONI - Affrontare il tema delle migrazione degli anni Duemila con la soluzione trovata nell'Ottocento da Madre Assunta Marchetti, cofondatrice delle suore Scalabrinane. Di questo si è discusso durante il convegno “Migrazione al femminile: risolvere emergenze attuali guardando al passato. Il modello di Madre Assunta”, organizzato...
Leggi tutto...
Laici: uomini e donne nella chiesa
RIFLESSIONI - Nella chiesa del tempo post-conciliare, da quando papa Giovanni con il suo discernimento profetico individuò tra i “segni dei tempi” l’ingresso della donna nella vita pubblica, più volte sentiamo voci – a cominciare da quelle dei papi – che si levano per chiedere una più grande valorizzazione della donna nella chiesa...
Leggi tutto...
Il dialogo interculturale dalla realtà ai mezzi di comunicazione
RIFLESSIONI - “Il dialogo interculturale è una bellissima opportunità da coltivare e vivere nella realtà quotidiana, incontrando ed accogliendo le persone che sono intorno noi. A volte i mezzi di comunicazione offrono una visione parziale o distorta delle comunità di immigrati che sono nel nostro Paese. Questo, purtroppo, contribuisce ad alimentare muri...
Leggi tutto...
I giovani sono la porzione più preziosa e più delicata dell’umana società
RIFLESSIONI - «Sogno che quelli che ci vedono possano dire: come sono felici questi Salesiani! E che la nostra risposta possa essere: siamo felici perché il Signore riempie la nostra vita, perché ci sentiamo amati dai nostri fratelli, dalla nostra famiglia, dai tanti amici e amiche che abbiamo, e perché ci sentiamo realizzati offrendo la nostra...
Leggi tutto...
Migrazioni: Scalabriniani, l’Europa ‘murata e viva’ è pura illusione
RIFLESSIONI - “Bloccare tutti i migranti che non siano richiedenti asilo di una determinata provenienza come accaduto in questi ultimi giorni a Idomeni, a nord della Grecia al confine con la Macedonia, sta degenerando in atti drammatici e nella nascita di campi improvvisati e stracolmi, come la ben nota Calais. L’Europa ‘murata e viva’ è pura illusione”...
Leggi tutto...
24 ore per il Signore 2016
EVENTI - Il prossimo 4 e 5 marzo 2016, in tutte le diocesi del mondo si vivrà la nuova edizione dell’iniziativa “24 ore per il Signore”. Papa Francesco, nella bolla di indizione del Giubileo, “Misericordiae Vultus” ne tratteggia le coordinate. L’iniziativa “24 ore per il Signore”, da celebrarsi nel venerdì e sabato che precedono la IV domenica...
Leggi tutto...
Sociale: istituto toniolo: il 60% dei giovani italiani pronti a emigrare all'estero, u.s.a. e regno unito le mete preferite
RIFLESSIONI - Rispetto ai propri coetanei di Francia, Inghilterra, Spagna e soprattutto della Germania i giovani italiani sono quelli che vedono con maggior preoccupazione la situazione del proprio paese e considerano le opportunità che offre sensibilmente peggiori rispetto al resto del mondo sviluppato. Infatti, il 75% degli italiani...
Leggi tutto...
San Paolo sarebbe stato un ottimo giornalista (don Valdir José De Castro)
RIFLESSIONI - È stato il profumo della carta stampata a farlo sentire in famiglia. Quando il religioso che aveva conosciuto nella natia Santa Bárbara d’Oeste, in occasione dell’ordinazione sacerdotale di un amico, gli ha proposto di seguirlo a San Paolo per vedere con i suoi occhi l’operosità dei Paolini, don Valdir José De Castro...
Leggi tutto...
Rupnik: “Abbiamo bisogno di una ‘Chiesa bella’ e non ‘para-imperiale’”
RIFLESSIONI - Una Chiesa che sia misericordiosa, accogliente, generosa, e che non ceda a tentazioni ‘para-statali’ o, peggio, ‘para-imperiali’. È l’auspicio espresso da padre Marko Ivan Rupnick, durante la meditazione pronunciata stamattina, in Aula Paolo VI, in apertura del Giubileo della Curia Romana e delle Istituzioni alla Santa Sede...
Leggi tutto...
La nobiltà della ragione che diventa dialogo, incontro e comunicazione
RIFLESSIONI - Un inno al valore del dialogo e della cultura dell’incontro. Si potrebbe sintetizzare così lo spirito che ha caratterizzato la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Europea di Roma, nel decimo anno dalla sua fondazione. Il tema dell’incontro è stato "L'Europa e la sfida...
Leggi tutto...
Il “villaggio globale” di Papa Francesco
RIFLESSIONI - (di Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto) L’incontro a L’Avana di Papa Francesco con il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia Kirill aggiunge un altro, importante tassello al ruolo internazionale del ministero dell’attuale Vescovo di Roma, evidenziandone in particolare la dimensione ecumenica...
Leggi tutto...
Enzo Bianchi: l'ecumenismo ora non sarà più come prima
RIFLESSIONI - Sull’incontro storico a Cuba tra Papa Francesco e il Patriarca Kirill, Antonella Palermo ha intervistato Enzo Bianchi, fondatore e priore della Comunità ecumenica di Bose. E’ un evento che dà grande gioia a tutti i cristiani e – certo – in particolar modo ai cattolici e agli ortodossi russi, perché è un evento che si aspettava da 50 anni...
Leggi tutto...
P. Nicolás: essere grati ai migranti, aprono il nostro cuore
RIFLESSIONI - “Bisogna essere grati ai migranti”, “ci aiutano a scoprire il mondo”. E’ l’esordio dell’intervento di padre Adolfo Nicolás, superiore della Compagnia di Gesù, in occasione della sua visita al Centro Astalli di Roma. Il discorso, tenuto a braccio in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, viene pubblicato...
Leggi tutto...
Braz de Aviz: “Andare in missione per superare la crisi”. L’Asia, il rapporto con i vescovi e la situazione dei Francescani dell’Immacolata
RIFLESSIONI - Si è concluso l'Anno della vita consacrata, indetto da Papa Francesco il 30 novembre 2014. Per il cardinale João Braz de Aviz, prefetto della Congregazione dei religiosi, "la percezione di essere al finale di una storia è mutata: adesso c’è speranza, e questo è il frutto più bello". L'augurio: "Avremmo superato tante crisi interne...
Leggi tutto...
|
|