ASSEMBLEA USG, Profezia della vita consacrata
USG - La relazione di Padre Saverio è stata apprezzata da tutte le tavole per chiarezza e profondità. In particolare sono stati individuati i seguenti aspetti rilevanti. La profezia aiuta una migliore comprensione della teologia della vita consacrata, specialmente attraverso la visione dei tre modelli in cui può presentarsi. La profezia può essere...
Leggi tutto...
Orionini, Papa: cuore "nel cenacolo" e carità sempre in strada
RIFLESSIONI - Portate in ogni ambiente “il profumo della carità di Cristo”, vigilando perché la fede non diventi ideologia e la carità sia ridotta a filantropia. Lo ha chiesto Papa Francesco ai membri del Capitolo generale della Congregazione di Don Orione, ricevuti in udienza nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico. Il servizio di Alessandro De Carolis:
Leggi tutto...
ASSEMBLEA USG, Trasparenza evangelica, ma anche economica
USG - Il tema del radicalismo profetico è stato ripreso e sviluppato, nella seconda giornata di lavori dell’assemblea dei superiori generali, anche dal superiore generale dei Verbiti, Heinz Kulüke. Il contributo dei religiosi al rinnovamento della Chiesa, ha detto, «dipenderà dal rinnovamento della nostra immagine di Dio, della nostra vita e della nostra missione».
Leggi tutto...
Religiosi: fr. Jöhri (Usg), su emergenza migranti e rifugiati servono “sinergie” e “iniziative comuni”
USG - “Guerre e povertà estrema spingono folle immense a lasciare i loro Paesi alla ricerca di sicurezza e di una vita dignitosa altrove. Da tempo siamo spettatori di un’emergenza mai più vista in Europa dai tempi dell’ultima guerra mondiale”. Fra Mauro Jöhri, ministro generale dei Frati minori cappuccini e presidente dell’Unione superiori generali...
Leggi tutto...
Religiosi: fr. Jöhri (Usg), “sfatare l’idea di una invasione mussulmana” dell’Europa
USG - “Prestare l’aiuto nel più grande rispetto della dignità umana di ogni migrante o rifugiato” e “sfatare l’idea di coloro che considerano tutto questo grande flusso migratorio alla stregua di una invasione mussulmana”. Ne è convinto fra Mauro Jöhri, ministro generale dei Frati minori cappuccini e presidente dell’Unione superiori generali (Usg)...
Leggi tutto...
Religiosi: don Artime (Salesiani), “la nostra povertà non sia teorica”
USG - “La nostra povertà non sia teorica, ma possa essere in sintonia e in comunione con i più poveri di questo mondo”. Lo ha ribadito don Ángel Fernández Artime, rettor maggiore dei Salesiani, intevenendo questo pomeriggio alla 87ª Assemblea semestrale dell’Usg in corso al Salesianum di Roma con una relazione su “La vita consacrata...
Leggi tutto...
Religiosi: p. Kulüke (Verbiti), “riformare ciò che abbiamo costruito” quando diventa una “minaccia” per il futuro
RIFLESSIONI - “Il contributo dei religiosi al rinnovamento della Chiesa dipenderà dal rinnovamento della nostra immagine di Dio, della nostra vita e della nostra missione”. Lo ha detto padre Heinz Kulüke, superiore generale della Società del Verbo Divino, intervenendo oggi alla 87ª Assemblea semestrale dell’Usg in corso al Salesianum di Roma con una relazione...
Leggi tutto...
Europa: popolazione in divenire
RIFLESSIONI - Nel 2014, l’Europa costituita da 28 Stati contava circa 500 milioni di abitanti, con 33,5 milioni di cittadini nati fuori dal continente, pari al 6,7% della popolazione totale. Quasi il doppio rispetto al 2000, quando un’Europa ancora composta da quindici Paesi aveva quasi 380 milioni di abitanti, con il 3,4% di cittadini nati in altri Stati.
Leggi tutto...
Non violenza e Pace giusta
RIFLESSIONI - Dall’11 al 13 aprile 2016 si è tenuto a Roma un Seminario promosso da Pax Christi International e dal Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, sul tema Non-violenza e pace giusta: Contribuire alla comprensione cattolica e l'impegno alla non-violenza. I partecipanti, circa ottanta, tra laici e religiosi, provenienti dai cinque continenti, rappresentavano...
Leggi tutto...
Religiose: suor Sammut (Uisg), “vogliamo tessere solidarietà globale”
RIFLESSIONI - “Vogliamo tessere solidarietà globale”. È quanto affermato da suor Carmen Sammut, presidente dell’Unione internazionale superiore generali (Uisg), in apertura dell’assemblea plenaria a cui partecipano, da ieri a Roma, 870 superiore generali. “Si tratta di un assemblea speciale perché segna il nostro giubileo d’oro”, ha proseguito suor Sammut...
Leggi tutto...
Centenario delle Paoline: riflessioni
RIFLESSIONI - Il centenario delle Paoline (1915-2015) si è da poco concluso, ma le riflessioni continuano. Ne è un esempio l’articolo Protese come antenne: i cento anni delle Figlie di San Paolo pubblicato sulla rivistaTestimoni (Cristina Beffa, Testimoni n. 4/2016), dove si legge: “Il nostro esserci da 100 anni ci fa sentire piccole e disarmate” come agli inizi...
Leggi tutto...
Le religiose nella Chiesa. Suor Patricia Murray (Uisg): “Pronte a servire a ogni livello, dai dicasteri vaticani ai più remoti angoli del mondo”
RIFLESSIONI - Quasi 900 suore si incontrano a Roma per l'Assemblea plenaria dell’Unione internazionale delle superiore generali (Uisg). Per suor Patricia Murray, segretaria esecutiva, "le religiose possono servire a ogni livello della Chiesa, dai dicasteri vaticani ai più remoti angoli del mondo": "Abbiamo un’ampia rete a livello globale...
Leggi tutto...
Cile: religiosi e religiose solidali con le comunità Mapuche
GIUSTIZIA E PACE - La soluzione del conflitto Mapuche nella regione dell’Araucanía insieme alle altre emergenze legate soprattutto alla tratta delle persone, al narcotraffico e all’emarginazione: sono queste le principali sfide che sono chiamati ad affrontare i religiosi e le religiose del Cile. È quanto evidenziato nella dichiarazione finale della 48.ma assemblea...
Leggi tutto...
AMERICA/NICARAGUA - “Il progetto del Canale contraddice gli insegnamenti del Papa nella Laudato Sì”
RIFLESSIONI - “Il Canale nega uno dei modi pratici che il papa propone quando parla di dialogo all'interno dei processi aziendali o grandi progetti in una Nazione, lo Studio di Impatto Ambientale, che dovrebbe sempre essere fatto prima di ogni inizio dei lavori. Nel caso del canale questo è mancato" ha affermato Sua Ecc. Mons. Silvio José Baez Ortega...
Leggi tutto...
La sfida di raccontare la bellezza della famiglia
RIFLESSIONI - “La sfida che oggi ci interpella è quella di reimparare a raccontare la bellezza della famiglia”. E’ il messaggio lanciato da Emma Ciccarelli, Vice-Presidente del Forum delle associazioni familiari in un convegno che si è tenuto all’Università Europea di Roma. Il tema dell’incontro, organizzato dai Circoli Culturali Giovanni Paolo II...
Leggi tutto...
Educare, coniugando solidarietà e giustizia
RIFLESSIONI - "Educare, coniugando solidarietà e giustizia". A condividere percorsi possibili hanno provato da mercoledì 13 aprile 120 direttori delle scuole lasalliane provenienti da Polonia, Turchia, Egitto, Libano, Grecia, Slovacchia, Austria, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo, Italia, Gran Bretagna, Malta ed Irlanda, in occasione del XXI Incontro internazionale...
Leggi tutto...
Un passaggio importante
NOTIZIE 2016 - Si è concluso venerdì 8 aprile c.a. il convegno USMI per Juniores che si svolto a Sacrofano. Da lunedì 4 aprile c. a. si sono riunite nella Fraterna Domus 114 Juniores di 27 Congregazioni, di varie nazionalità e provenienti da tutta Italia. Il tema guida è stato “La vita battesimale, passaggio dall’uomo vecchio all’uomo nuovo”, tema...
Leggi tutto...
Quale prete per la Chiesa italiana? Dal Molin: “Un uomo tra la gente”. Importanza della Parola e valore della testimonianza
RIFLESSIONI - All'Assemblea generale della Cei di maggio si parlerà di rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente. Per monsignor Domenico Dal Molin, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni, "la qualità di vita dei presbiteri sta attraversando un periodo di sofferenza" e dunque "dobbiamo ripensare...
Leggi tutto...
«AMORIS LAETITIA» Struttura e significato dell’Esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco (Antonio Spadaro S.I.)
RIFLESSIONI - La famiglia è un viaggio impegnativo, come lo è tutta la vita, del resto. E sono incalcolabili la forza, la carica di umanità in essa contenute: l’aiuto reciproco, le relazioni che crescono con il cresce-re delle persone, la generatività, l’accompagnamento educativo, la condivisione delle gioie e delle difficoltà. La famiglia è il luogo...
Leggi tutto...
"UP-crescere nella misericordia di cristo": a parma l'incontro nazionale dei giovani lasalliani
RIFLESSIONI - E' possibile crescere nella misericordia? Cosa è misericordia nell'esperienza di un giovane? Come rigenerare il proprio sguardo su di sè e gli altri? A questi ed altri interrogativi prova a dare risposta "UP-Crescere nella misericordia di Cristo" l'incontro nazionale dei giovani lasalliani in corso in questi giorni a Parma.
Leggi tutto...
|
|