"Camminare" di Enzo Bianchi
RIFLESSIONI - Una volta a inizio giugno, almeno per bambini e ragazzi, la mente correva già alle vacanze. Oggi la forbice tra i pochi che se le possono permettere e i sempre più numerosi che le vedono ridotte a pochi giorni agostani si è scandalosamente ampliata. Ma un elemento tipico delle vacanze si è oggi inserito nel vissuto quotidiano...
Leggi tutto...
Padre Marano, testimone della Chiesa in Burundi
TESTIMONIANZE - “Assicurare la partecipazione inclusiva dei cittadini nel processo di pace e risolvere tutte le problematiche pacificamente è la via che assicura la stabilità”: così è stato scritto nel messaggio pubblicato al termine della visita effettuata in Burundi da una delegazione del Simposio delle Conferenze Episcopali...
Leggi tutto...
APRA: “Le nuove forme di famiglia nella filmografia e nei media” nel quadro del corso estivo di Bioetica
RIFLESSIONI - “Un dialogo sereno, animato da uno spirito di sincera accoglienza e di rispetto delle differenti sensibilità. E’ questo il percorso da ritrovare, oggi, quando si parla dei temi della famiglia”. E’ il messaggio lanciato da Carlo Climati, giornalista e scrittore, nella sua conferenza tenuta all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nel XV...
Leggi tutto...
Progetto Fratelli - Documento di Fr. Andrés Porras
RIFLESSIONI - Cari Lasalliani, Condivido questo eccellente materiale da leggere, per riflettere e meditare individualmente o in gruppo, sulla crisi dei profughi che stiamo vivendo. Proviene da un gruppo di giovani religiosi(e) spagnoli di diverse congregazioni, tra cui quella marista. Per quanto ci riguarda, in Libano, abbiamo Fratello Miquel, marista...
Leggi tutto...
Famiglie Carismatiche in cammino sulle orme di Papa Francesco
RIFLESSIONI - Nessuno è proprietario del carisma, tutti siamo fratelli e sorelle servitori nella Chiesa. “Io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21, 5). In queste poche righe ci sono dei suggerimenti sparsi per continuare a coinvolgerti, e sempre di più, assecondando la creatività dello Spirito, l’autentico protagonista nel cammino delle Famiglie Carismatiche nella Chiesa...
Leggi tutto...
Passione per il mondo: donne e casa comune
RIFLESSIONI - Sono donne. Sono teologhe. E hanno in sé tanta, ma tanta passione. Per il mondo e per chi lo abita. Per le relazioni con l’ambiente e tra le persone. E per la casa comune. Proprio su questo, infatti, era il titolo della giornata seminariale proposta, lo scorso mese di aprile, dal Coordinamento delle Teologhe Italiane (CTI): “Passione per il mondo...
Leggi tutto...
Amoris laetitia: “La Civiltà Cattolica”, per apprezzarla “comprendere che cosa sia il discernimento e la sfida che esso pone”
RIFLESSIONI - “Per capire e apprezzare l’Amoris laetitia abbiamo bisogno di comprendere molto bene che cosa sia il discernimento – citato circa 50 volte nel documento – e la sfida seria e impegnativa che esso pone alla pastorale”. Lo scrivono su “La Civiltà Cattolica” il direttore padre Antonio Spadaro e Louis J. Cameli, analizzando sotto questo aspetto...
Leggi tutto...
Un anno di “Laudato Sì”. WWF celebra l’Enciclica di Papa Francesco e gli ordini religiosi disinvestono dal fossile
RIFLESSIONI - Nel suo primo anno, l’Enciclica di Papa Francesco Laudato Si’ ha giocato un ruolo importantissimo nel connettere le religioni, i paesi e i cittadini del mondo sul bisogno di capire e affrontare, insieme, i problemi dell’ambiente e i problemi sociali. Lo stesso sottotitolo dell’enciclica, richiamando alla “Cura della nostra casa comune”...
Leggi tutto...
Vivere l'essenziale oggi
RIFLESSIONI - «Ho sempre ammirato i missionari. Quelli capaci di cambiare la loro vita a tal punto da non tenere nulla per sé e dedicarsi anima e corpo agli altri. Ho un’amica medico che è addirittura arrivata a lasciare un lavoro ben retribuito e sicuro per trasferirsi in Africa, accettando povertà, precarietà e incertezza per il futuro...
Leggi tutto...
Il fuoco nella stanza
RIFLESSIONI - La verticalità di questo lavoro denota una protensione, un desiderio, una preghiera: “ Veni, Sancte Spìritus, et emìtte còelitus lucis tuae ràdium… ”. Da una finestra, in alto a destra, si leggono i colori di un cielo quieto, pacioso, sereno : segnano la contraddizione di ciò che, invece, sta avvenendo all’interno nella stanza.
Leggi tutto...
GIORNATA MONDIALE DEI PROFUGHI. Pensieri orionini.
RIFLESSIONI - Negli anni ’60, nella Torino euforica per il boom industriale, quando accorrevano migliaia di giovani immigrati dal Sud Italia attratti da un posto di lavoro alla Fiat, si creò nella città un grave problema di accoglienza, di abitazione e di tensione sociale. Circolava a quel tempo una storiella riguardante il nostro Don Giuseppe...
Leggi tutto...
Del Torchio si racconta: "Il mio rapimento, un'esperienza di conversione"
TESTIMONIANZE - Il rapimento come un’esperienza profonda di conversione spirituale. È quella che ha vissuto Rolando del Torchio, ex missionario del Pime nelle Filippine, per sei mesi – dal 7 ottobre 2015 all’aprile scorso - prigioniero di terroristi islamici che l’hanno rapito nel locale che gestiva a Mindanao Dopo estenuanti trattative...
Leggi tutto...
Dentro la bellezza
RIFLESSIONI - Thomas Merton, quando voleva conoscere le ultime notizie sul mondo, apriva il libro dell’Apocalisse; una lettura che accompagna i cattolici, o almeno quanti recitano mattutino, durante tutto il periodo pasquale. In effetti, il libro, più che raccontare del futuro sembra, oggi più che mai, parlare del presente. È il caso del capitolo 16 dove...
Leggi tutto...
“Io sono fango”. La storia del figliol prodigo in un romanzo ‘giubilare’
TESTIMONIANZE - Il Giubileo straordinario della Misericordia, voluto da Papa Francesco, ha superato la metà del suo percorso. Il bilancio, dal punto di vista di partecipazione, sembra positivo, anche se la situazione politica internazionale ha frenato l’afflusso di pellegrini a Roma. Al contrario, il settore informativo, mediatico, editoriale, ha registrato una valanga...
Leggi tutto...
Cosa la Bibbia ci insegna sui migranti
RIFLESSIONI - La Civiltà Cattolica pubblica un ampio saggio dal titolo: "«Mio padre era un forestiero». L’insegnamento biblico sui migranti" a firma del biblista Pietro Bovati. La crisi odierna dei migranti ci appare drammatica, perché abbiamo perso la memoria delle nostre origini. Non c’è quasi regione o nazione che nella sua storia non abbia visto giungere...
Leggi tutto...
Finalmente apostola
RIFLESSIONI - Da quasi duemila anni era sotto gli occhi di tutti la presenza decisiva davanti al sepolcro vuoto di Maria Maddalena, la prima a dare la buona notizia della resurrezione: proprio lei, una donna. Nessuno però sembrava essersene accorto veramente. Nei secoli si sono persino formate storielle misogine, come quella che Gesù fosse apparso...
Leggi tutto...
I Frati Minori nel mondo, “un segno per risvegliare la speranza”
VITA CONSACRATA - 1.460 frati minori in Asia e Oceania rappresentano “un segno per risvegliare la speranza”. Lo afferma il Ministro Generale OFM, fra Michael Perry. Come riferisce all’agenzia Fides la Curia generalizia OFM, attualmente i Frati Minori nel mondo sono 13.507 e sono presenti in 119 Paesi, così distribuiti: in Africa e Medio Oriente 1.221...
Leggi tutto...
CCEE. Radicalizzazione nelle carceri: una visione pastorale
RIFLESSIONI - A Strasburgo, dal 30 maggio al 1° giugno, si è tenuto l’Incontro Europeo dei Cappellani Penitenziari sostenuto dal Consiglio d’Europa dove hanno partecipato circa 50 cappellani provenienti da 20 Stati di tutta l'Europa. Dalla Turchia, p. Eleuthère Makuta ofm e suor Miriam Oyarzo fmsc hanno partecipato come rappresentanti...
Leggi tutto...
Cantiere aperto …
RIFLESSIONI - In una civiltà del ‘sempre di più’ – come è la nostra – spot monotono è un invito a morire affogando nell’egoismo dei consumi. Bergoglio denuncia con chiarezza l’avidità disastrosa prodotta dalla ‘mercato-latria’, che non può più essere considerata innocua. Tutta l’economia – egli afferma – è da ripensare.Il benessere ci sta disumanizzando...
Leggi tutto...
PUA – Il Card. Kasper e il Prof. Cacciari sulla Misericordia
RIFLESSIONI - Si è trattato di un incontro particolare. Infatti, si è tenuto nel pomeriggio del 10 maggio 2016 nell’Auditorium Antonianum, gremito di gente! La Pontificia Università Antonianium e la Facoltà di Teologia hanno organizzato tale evento speciale. Non solo per il Giubileo. Soprattutto, per gli illustri conferenzieri...
Leggi tutto...
|
|