Dichiarazione di Roma Congresso Globale: La dignità del minore nel mondo digitale
RIFLESSIONI - 6 ottobre 2017 Papa Francesco -- “Da come sono trattati i bambini si può giudicare una società” La vita di ogni bambino è unica, importante e preziosa, e ogni bambino ha diritto alla dignità e alla sicurezza. Oggi, però, la società globale sta mancando profondamente nel proteggere i suoi bambini. Milioni di minori sono abusati e sfruttati nei modi più tragici e indescrivibili...
Leggi tutto...
Una preghiera vivente
RIFLESSIONI - Inverno 1224-1225. Francesco d’Assisi è un uomo di poco più di quarant’anni, che ha vissuto secondo la forma del santo Vangelo. Il Signore gli aveva dato dei fratelli, ai quali consegnò una Regola che la Chiesa approvò, anche se continuava a ribadire che l’unica vera Regola è «osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo» (Regola Bollata 1)...
Leggi tutto...
Festival francescano: Attualità italiana e internazionale, per costruire il futuro
RIFLESSIONI - Un festival che oggi, più che mai, ribadisce che uscire dai conventi per stare in piazza e incontrarsi nelle strade è un messaggio in sè. L’intuizione di alcuni frati emiliano-romagnoli, nove anni fa, fu quella di uscire dai conventi e di ritrovarsi nelle piazze delle più importanti città della regione per riscoprire i valori che distinguono il pensiero francescano...
Leggi tutto...
Il ruolo delle donne nella Chiesa: non solo una questione di quote
RIFLESSIONI - Bisogna «studiare criteri e modalità nuovi affinché le donne si sentano non ospiti, ma pienamente partecipi dei vari ambiti della vita sociale ed ecclesiale». Papa Francesco si rivolse con tali parole ai Membri del Pontificio Consiglio della Cultura, il 7 febbraio 2015, a conclusione della loro Assemblea Plenaria dedicata al tema ‘Le culture femminili...
Leggi tutto...
Accoglienza: p. Monge (teologo domenicano), “l’ospitalità è dimensione fondamentale nell’orizzonte cristiano”
RIFLESSIONI - “Per conoscere una religione e per poterne parlare, bisogna condividere la vita di coloro che credono e questa condivisione di vita si chiama ospitalità, dimensione fondamentale nell’orizzonte cristiano ma, evidentemente, non un’esclusiva di esso. Ce lo testimonia da anni l’esperienza del dialogo interreligioso monastico”. Lo ha affermato oggi pomeriggio...
Leggi tutto...
L’accoglienza dei nuovi paradigmi e sfide della missione
RIFLESSIONI - “L’accoglienza del nuovo paradigma di missione non significa rottamare il passato per introdurre solo cose completamente nuove. Piuttosto, si tratta di riorientare e integrare i diversi aspetti della vita e del servizio missionario (pastorali specifiche, persone, riorganizzazione, economia) attorno alla visione di missione indicata dal Capitolo...
Leggi tutto...
Sinodo sui giovani: Roma, dall’11 al 15 settembre un seminario sulla condizione giovanile
NOTIZIE 2017 - In preparazione alla XV Assemblea Generale Ordinaria sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, prevista per il mese di ottobre del 2018, la segreteria generale del Sinodo dei vescovi organizza un seminario internazionale sulla condizione giovanile, che si terrà dall’11 al 15 settembre prossimi, presso l’Auditorium della Curia Generalizia dei Gesuiti...
-
Leggi tutto...
L’arte del discernimento spirituale
RIFLESSIONI - Nella storia della spiritualità cristiana il discernimento spirituale è sempre stato ritenuto il dono assolutamente necessario per conoscere la volontà di Dio. Così ne parla Antonio, il padre dei monaci: «La via più adatta per essere condotti a Dio è il discernimento, chiamato nel vangelo occhio e lampada del corpo (cfr. Matteo 6, 22-23)...
Leggi tutto...
I CONGRESSO GIOVANILE DI SPIRITUALITA’ CLARETTIANA. Guayaquil 19-20 Agosto 2017
RIFLESSIONI - “Camminare insieme nella gioia del Vangelo”, è stato una delle chiamate centrali che ha fatto il I Congresso Giovanile di “Spiritualità Clarettiana" nel corso delle giornate 19 e 20 agosto presso la Scuola Clarettiana “La Presentazione”. Come ospitante, la parrocchia dello Spirito Santo, il suo gruppo di Accoliti dell'Infanzia Missionaria...
Leggi tutto...
Card. Gianfranco Ravasi: l'uomo ha dimenticato la fraternità con la terra
RIFLESSIONI - Nella Genesi il Creatore si rivolge all’uomo invitandolo a “soggiogare la terra” e a “dominare” sugli esseri viventi terrestri. In realtà, i due verbi ebraici usati esigono una semantica più sfumata e persino suggestiva: kabash-soggiogare originariamente rimanda all’insediamento in un territorio che dev’essere perlustrato e conquistato, mentre radah-dominare...
Leggi tutto...
P. Baggio: il Papa chiede di fare di più per integrare i migranti
TESTIMONIANZE - Ad illustrare il messaggio di Papa Francesco dedicato al tema “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati” è il padre scalabriniano Fabio Baggio, sottosegretario della Sezione migranti e rifugiati del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, sezione guidata direttamente da Papa Francesco...
Leggi tutto...
Camilliani: La teologia pastorale sanitaria come terreno di incontro
RIFLESSIONI - La pastorale della salute – che è per la Chiesa parte integrante e irrinunciabile della sua missione – può essere descritta come l’azione multiforme della comunità cristiana a favore delle persone segnate dal dolore, dalla malattia, dalla disabilità e dalla fragilità. La parola che forse meglio la sintetizza è guarigione, e il verbo che meglio ne esprime l’azione è guarire...
Leggi tutto...
Terrorismo: pronti a tutto, a uccidere e dare la vita. Le vie della radicalizzazione sono infinite
RIFLESSIONI - Sono pronti a tutto, ad uccidere in nome della loro ideologia e a dare la propria vita: la maggior parte dei terroristi muore in seguito all’attacco o perché suicida o perché ucciso dalle forze dell’ordine. Ma come si districa il percorso di un giovane verso la radicalizzazione è impossibile da stabilire, visto che le vie che conducono all'estremismo jihadista...
Leggi tutto...
Scienza e fede: Brancato (teologo), il futuro dell’universo è una questione aperta
RIFLESSIONI - Per interrogarsi e dialogare correttamente sul futuro dell’universo, serve una “cosmologia aperta” e una teologia che rinunci alla “politica dello struzzo”. Ne è convinto Francesco Brancato, ordinario di teologia dogmatica presso lo Studio teologico San Paolo di Catania, autore del volume “Il futuro dell’universo. Cosmologia ed escatologia”, che contiene...
Leggi tutto...
Migrazione e missione. Sorelle e fratelli per il mondo
RIFLESSIONI - Articolo pubblicato sul numero di luglio-agosto della Rivista ComboniFem. La vita consacrata è internazionale e sempre più interculturale: molte religiose e religiosi emigrano per missione e vivono sradicamento e inculturazione. Per questo la loro esperienza è un ambito privilegiato per rispondere alle diverse esigenze...
Leggi tutto...
Essere provinciali oggi con gli occhi ed il cuore tra ieri e domani – P. Sciadini OCD
RIFLESSIONI - Incontro dei Superiori Maggiori dell’Ordine – Giugno 2017. Sempre quando qualcuno m’invita per dire una parola ho due sentimenti: il primo di gioia “mi hanno scelto”, la gioia di essere scelti, di essere pensati. Il secondo di paura “perché mi hanno scelto?” La paura di non sapere dire quello che si deve dire con parresia, profezia e speranza…e con competenza....
Leggi tutto...
Migranti: imparare a vivere insieme come imparare ad amare
RIFLESSIONI - L’impegno dell’imparare a vivere insieme con gli altri è considerato una sfida educativa chiave del nostro tempo, alla quale non ci si può sottrarre perché compito irrinunciabile di tutti, senza eccezione. Sulla base degli apporti di alcuni organismi internazionali - in particolare Unesco e Consiglio d’Europa - Hiang-Chu Ausilia Chang, coreana, docente emerito di didattica...
Leggi tutto...
Migranti: Scalabriniani, “costruire muri e sbarrare porti è indice del fallimento dell’Europa”
RIFLESSIONI - “Costruire muri o sbarrare vie d’accesso come i porti in un’Europa che continua, pur a fatica, a mantenersi unita, è solo indice del suo fallimento e della progressiva scomparsa dei suoi valori. Questo auto-rinchiudersi, prigionieri senza un assalitore, è solo la illogica conseguenza di un tale processo degenerativo”. A parlare è padre Gildo Baggio...
Leggi tutto...
L'urgenza delle vocazioni femminili
RIFLESSIONI - Questa Sono sotto gli occhi di tutti le conseguenze del forte calo di vocazioni sacerdotali che caratterizza l’età contemporanea. Un calo che si spiega in modo evidente non solo con la forte ondata di secolarizzazione che ha attraversato i paesi industrializzati e ora arriva anche in quelli del terzo mondo, ma anche con la crisi demografica che, restringendo...
Leggi tutto...
Ius Soli. Gambino (Prorettore Università Europea): italianissimi i bambini nati in Italia, incompatibile allora la doppia cittadinanza. il disegno di legge va corretto.
RIFLESSIONI - “I bambini che nascono e studiano in Italia sono italianissimi ed è giusto che vada loro attribuita la cittadinanza italiana. Ma senza infingimenti: non possono essere contemporaneamente cittadini italiani e magari anche cittadini siriani”. Lo dichiara all’Università Lateranense, nella sua lectio su Cittadinanza e Costituzione per il Simposio internazionale...
Leggi tutto...
|
|