Catechesi mistagogica della Solennità di tutti i Santi per le persone consacrate
SPIRITUALITA' - Don Francesco Dell'Orco, parroco della comunità "Stella maris", (Bisceglie - BAT, Puglia), propone, in occasione dell'anno della vita consacrata, una catechesi mistagogica domenicale con riferimenti alla Evangelii gaudium di Papa Francesco e al Magistero sulla Vita consacrata. Dice don Francesco: “Vorrebbe essere un piccolo...
Leggi tutto...
Il 28 settembre Giornata di preghiera per il Sinodo sulla famiglia
FAMIGLIA - La Segreteria del Sinodo dei Vescovi ha reso noto che la giornata di domenica 28 settembre sarà dedicata alla preghiera per la III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, in programma dal 5 al 19 ottobre sul tema: "Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”...
Leggi tutto...
Esercizi spirituali - Ritiri...
SPIRITUALITÀ - Segnaliamo alcuni corsi di esercizi spirituali e ritiri che si svolgeranno nella Casa di Spiritualità dei Padri Gesuiti di Bologna “Villa San Giuseppe”, al Centro di vita “La Vite e i Tralci”, Operai della Grazia in Località Albareto a Ziano Piacentino (PC), al Centro Ad Gentes dei Missionari Verbiti a Nemi (Rm)...
Leggi tutto...
Galantino alla Settimana Liturgica "Come la Chiesa fa, così la Chiesa è"
SPIRITUALITA' - In che senso e a quali condizioni l’assemblea eucaristica è immagine di una Chiesa misericordiosa? Si misura con questo interrogativo la relazione con cui Mons. Nunzio Galantino interviene alla 65ª Settimana Liturgica Nazionale, in corso a Orvieto (25-28 agosto). Il Segretario generale, dopo aver tratteggiato il volto di una Chiesa “in uscita”...
Leggi tutto...
Gli Esercizi con metodo ESDAC per il discernimento comunitario
SPIRITUALITA' - Si chiama ESDAC, Esercizi Spirituali per il Discernimento Apostolico Comune ed è un possibile modo di fare gli Esercizi dove l’esercitante è… un gruppo di persone. Si tratta di un metodo che coniuga la dimensione di preghiera personale tipica degli Esercizi ignaziani con la dimensione comunitaria di un gruppo considerato come un organismo vivente...
Leggi tutto...
Il culto del Sacro Cuore di Gesù in Cina
SPIRITUALITÀ - Tutte le famiglie cinesi hanno l'immagine tipica del sacro Cuore, anche dopo i rivolgimenti sociali e politici e la propaganda atea del regime. La prima chiesa dedicata al S. Cuore è del 1863: distrutta nella Rivoluzione culturale, ricostruita nel 1999. La devozione e la consacrazione al Sacro Cuore ha sostenuto la vita dei missionari...
Leggi tutto...
Veglia di Pentecoste: le proposte dell’Ufficio liturgico di Roma
ROMA - L’Ufficio Liturgico Diocesano mette a disposizione due schemi di Veglia di Pentecoste. Il primo, più articolato, è adatto soprattutto alle parrocchie e alle comunità numerose, nelle quali sono presenti anche neo-battezzati e cresimandi. Il secondo forse può forse meglio corrispondere alle esigenze delle chiese rettorie e delle comunità religiose...
Leggi tutto...
Festival Biblico: “Le Scritture, Dio e l’uomo si raccontano”, 22 maggio – 2 giugno
SPIRITUALITÀ - La Rassegna, promossa dalla Diocesi di Vicenza e dalla Società San Paolo, giunta alla sua X edizione, prende il via il 22 Maggio a Vicenza, Verona, Padova e Rovigo. A dare il via agli eventi, sarà la prolusione che il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, terrà nella cattedrale della città palladiana il 22 maggio alle 21.00...
Leggi tutto...
Via Crucis del Papa, Bregantini: Gesù vittima di calunnia
SPIRITUALITA' - «La condanna sbrigativa di Gesù raccoglie così le facili accuse, i giudizi superficiali tra la gente, le insinuazioni e i preconcetti che chiudono il cuore e si fanno cultura razzista, di esclusione e di “scarto”, con le lettere anonime e le orribili calunnie. Accusati, si è subito sbattuti in prima pagina; scagionati...
Leggi tutto...
Anselm Grün: se vuoi la pace accetta i tuoi limiti
SPIRITUALITA' - Si è appena conclusa la preghiera di mezzogiorno all’abbazia benedettina di Münsterschwarzach, ventidue chilometri da Würzburg, Baviera settentrionale, Franconia per la gente del posto. Capelli fluenti ormai scappati dalla fronte, la lunga barba incanutita, Anselm Grün, 69 anni, ha scritto trecento...
Leggi tutto...
Sussidio CEI Quaresima – Pasqua: “Impronta di Cristo, via e misura dell'uomo”
SPIRITUALITÀ - “Svuotò se stesso… per questo Dio lo esaltò”: il brano della lettera ai Filippesi (2,6-11) fa da filo conduttore al Sussidio per il tempo di Quaresima e di Pasqua, frutto del lavoro sinergico di alcuni uffici della Segreteria Generale della CEI. “Il contributo più grande che possiamo dare al nostro tempo è...
Leggi tutto...
Quaresima. È l'ora del risveglio
SPIRITUALITÀ - Si avvicina il tempo della quaresima, tempo dei quaranta giorni precedenti la Pasqua, tempo da viversi come penitenziale, impegnati nel rinnovamento della conversione, tempo che la Chiesa vive e celebra dalla metà del IV secolo d.C. La quaresima – che la Chiesa con audacia chiama 'sacramento'...
Leggi tutto...
Il senso della sofferenza - Trent’anni fa la «Salvifici doloris»
SPIRITUALITA' - «Questo è il senso veramente soprannaturale ed insieme umano della sofferenza. È soprannaturale perché si radica nel mistero divino della redenzione del mondo, ed è altresì profondamente umano perché in esso l’uomo ritrova se stesso, la propria umanità, la propria dignità, la propria missione»...
Leggi tutto...
L’ultima stagione della vita
SPIRITUALITA' - Quando si entra nell’ultima stagione della vita terrena s’impone spontaneamente un triplice sguardo: sul passato, sul presente, sul futuro. La presente riflessione si snoda attorno a questo triplice sguardo compiuto alla luce della fede in Cristo Gesù per rendere produttiva di frutti buoni l’ultima stagione della vita...
Leggi tutto...
|
|