La solidarietà con il Sud Sudan è un’iniziativa di collaborazione sponsorizzata da UISG/USG a cui partecipano più di 170 congregazioni religiose che hanno unito carismi, finanze e personale in risposta all’invito della Conferenza dei Vescovi Cattolici del Sudan a ricostruire la chiesa e la società nel Sud Sudan a seguito della guerra civile durata più di cinque decenni.
Perché ora? Questo è un momento KAIROS per il Sud Sudan. Decenni di Guerra civile hanno seriamente intralciato lo sviluppo del paese. È un’opportunità aiutare a costruire una nuova nazione in collaborazione con la chiesa locale e la gente del Sud Sudan.
Si sta promuovendo un corso di formazione iniziale per insegnanti
Sono state avviate coltivazioni familiari e commerciali
Si lavora con la chiesa locale per formare il personale e i giovani leaders
Le donne si stanno formando per collaborare a promuovere la pace e la cura
Di cosa c’è bisogno? La più grande necessità del Sud Sudan è favorire lo sviluppo umano. Per promuovere questo obiettivo, Solidarietà accoglie suore, frati, preti e personale laico per aiutare a formare gli insegnanti, gli operatori sanitari, gli operatori pastorali e persone che curino lo sviluppo della comunità.
Contattaci Tel: +39 06.6840.0223 E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sud Sudan: il lungo sofferto cammino verso pace, giustizia, dignità
SUD SUDAN - Padre Salvatore Pacifico, missionario comboniano italiano in Sud Sudan, compirà 81 anni il prossimo mese di novembre. È nato a S. Bartolomeo in Galdo (BN). È stato ordinato sacerdote 55 anni fa. Dal 1969, la sua vita missionaria è stata spesa nelle terre del Sudan e Sud Sudan. Oggi ci racconta come sta vivendo la sofferenza di un popolo...
SUD SUDAN - Centro per la pace Buon Pastore (Good Shepherd Peace Centre), un nuovo centro di formazione umana, spirituale e pastorale, con un’attenzione particolare alla cura dei traumi provocati dalla guerra, è stato inaugurato a Kit, nei pressi di Juba, capitale del Sud Sudan. Alla cerimonia erano presenti il nunzio apostolico...
Promovendo la pace nelle scuole a Juba in Sud Sudan
SUD SUDAN - Un gruppo di oltre cinquanta studenti, ragazzi e ragazze, provenienti da quattro diverse scuole secondarie di Juba, ha partecipato lo scorso sabato, 17 settembre, a un laboratorio sulla cura del trauma e la costruzione della pace a Juba. Il workshop si è tenuto presso la Casa Comboni, organizzato dal team di promozione vocazionale...
Sud Sudan: Rompere il silenzio per evitare un nuovo genocidio
SUD SUDAN - Quella in corso nel Paese africano è una delle crisi umanitarie più grandi e meno conosciute al mondo: 5,1 milioni di persone bisognose di aiuti (su una popolazione totale di 12-13 milioni), 1,6 milioni di sfollati interni e 975mila rifugiati fuori dai confini. Eppure non basta per attirare l’attenzione dei media. Le parole...
Sud Sudan: p. Moschetti (missionario), “rompere il silenzio per evitare un nuovo genocidio”
SUD SUDAN - Quella in corso nel Paese africano è una delle crisi umanitarie più grandi e meno conosciute al mondo: 5,1 milioni di persone bisognose di aiuti (su una popolazione totale di 12-13 milioni), 1,6 milioni di sfollati interni e 975mila rifugiati fuori dai confini. Eppure non basta per attirare l’attenzione dei media. Le parole del superiore provinciale...
Sud Sudan: Fr. Boccuccia (Solidarietà Internazionale), “tra fame e paura quel futuro possibile”
SUD SUDAN - “C’è calma apparente in tutti i centri principali del paese, in realtà questa è una bomba che sta per esplodere”. Così scrive da Juba Fr. Bill Firman, lasalliano, tra i responsabili del progetto Solidarietà con il Sud Sudan operativo dal 2007 nel paese, supportato da oltre 220 congregazioni religiose maschili e femminili...
Sud Sudan: p. Moschetti (comboniano), a Juba “ancora violenze e saccheggi”. Papa Francesco ha inviato card. Turkson
SUD SUDAN - In Sud Sudan solo ieri nella capitale Juba sono state violentate 18 persone mentre i soldati fedeli al presidente Salva Kiir, tra le altre violazioni impunite, “hanno anche portato via 4.500 tonnellate di derrate alimentari” dai depositi della Fao. La speranza di risoluzione del conflitto ancora una volta non viene dalla politica...
SUD SUDAN - Veronika Rackova, 58 anni, originaria della Slovenia, vive a Yei dal settembre del 2010. Suora delle Serve dello Spirito Santo, ha contribuito negli anni a migliorare il servizio del Centro Santa Bakhita. Lo ha fatto con pazienza e fiducia, a servizio della popolazione, in particolare di mamme in attesa e partorienti.
SUD SUDAN - "C'è calma apparente in tutti i centri principali del paese, in realtà questa è una bomba che sta per esplodere". Così scrive Juba Fr. Bill Firman, lasalliano, tra i responsabili del progetto Solidarietà con il Sud Sudan operativo dal 2007 nel paese, supportato da oltre 220 congregazioni religiose maschili e femminili, con 5 progetti...
SUD SUDAN - Nel Sud Sudan è guerra civile dalla fine del 2013. Serie ostilità tra i diversi gruppi etnici non hanno avuto termine nonostante i numerosi cessate il fuoco chiesti da gennaio 2014, e tantomeno con la formazione di un'unità di governo. Mentre alcune aree del Paese sono più esposte alla violenza rispetto ad altre, la guerra...
AFRICA/SUD SUDAN - I superiori religiosi: “diffondiamo il messaggio della ‘Laudato Sì’ per migliorare l’ambiente minacciato”
SUD SUDAN - Inquinamento dell’acqua, della terra, dell’aria, deforestazione e abbattimento di alberi senza sostituzione, foreste bruciate, sfruttamento eccessivo dei pascoli, desertificazione e sfruttamento del petrolio come fonte di maggior reddito del Paese ma anche grave agente inquinante”. Sono queste le minacce all’habitat umano e naturale...
Workshop su evangelizzazione ed educazione in Sud Sudan
SUD SUDAN - I Comboniani hanno tenuto il loro workshop annuale dal 5 all’8 aprile 2016, a Juba. Quest’anno si è guardato a come la Chiesa cattolica è coinvolta nell’evangelizzazione e nell’educazione e a come i due aspetti siano correlati, al fine di offrire un approccio pastorale olistico. I 46 partecipanti erano religiosi, sacerdoti diocesani, catechisti
SOLIDARIETA' SUD SUDAN - La guerra civile scoppiata in Sud Sudan nel 2013 sta causando, oltre a gravi atrocità e crimini di guerra, anche una gravissima carenza di cibo. Lo ha reso noto ieri l’Organizzazione mondiale per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao). Secondo la Fao si sono raggiunti livelli «allarmanti di fame, malnutrizione...
SOLIDARIETA' SUD SUDAN - «È un progetto ambizioso, ma non è più procrastinabile. La gente deve tornare a vivere insieme serenamente», dice padre Daniele Moschetti, provinciale dei Comboniani in Sud Sudan. Ed è così che le 43 congregazioni religiose che lì operano ? dai comboniani ai salesiani, dai gesuiti ai francescani...
Messaggio di solidarietà, di pace e di speranza per il popolo del Sud Sudan
MESSAGGI - I settantacinque rappresentanti dei 29 Istituti religiosi cattolici appartenenti all’Associazione dei Superiori Religiosi del Sud Sudan, il cui presidente è padre Daniele Moschetti (foto), missionario comboniano, ha inviato un messaggio di solidarietà, di pace e di speranza per il popolo del Sud Sudan...