La Commissione del Dialogo Interreligioso è nata nel 2002 all'interno dell'Unione Superiori Generali (USG). Dopo il Congresso sulla Vita Religiosa, celebratosi a Roma nel 2004 dal tema: "Passione per Cristo - Passione per l'umanità", anche l'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) vi hanno aderito con la partecipazione di alcune rappresentanti.
La Commissione, composta così da membri delle due Unioni, si propone di tenere viva all'interno delle Direzioni Generali le tematiche relative al dialogo interreligioso, offrendo una piattaforma di discussione e di approfondimento alle persone che ne sono interessate, e organizzando iniziative per diffondere una "cultura del dialogo interreligioso" fra tutte le persone consacrate, residenti in Roma. Collabora inoltre con il SEDOS nelle iniziative di comune interesse. La Commissione si raduna normalmente tre volte all'anno presso la sede dell'USG e offre una mezza giornata di studio e di approfondimenti ogni semestre a tutti i Religiosi e le Religiose della Città, con la partecipazione di persone esperte, oppure attraverso visite a luoghi significativi di altre Religioni.
|
Da Giovanni XXIII a Francesco: ebrei e cristiani in dialogo
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Da Giovanni XXIII a Francesco: Ebrei e cristiani in dialogo è il tema del convegno organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio che si svolgerà a Roma lunedì 28 aprile presso la sala convegni di via della Paglia 14/b, con inizio alle ore 10. Il giorno successivo alla canonizzazione, nella prima sessione di lavoro...
Leggi tutto...
|
La Vergine Maria e il dialogo islamo-cristiano
BEIRUT - "La Vergine Maria e il dialogo islamo-cristiano" è stato il tema dell'intervento di Padre Miguel Angel Ayuso Guixot, Segretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, all'VIII Incontro di Preghiera Islamo-Cristiana svoltosi a Beirut (Libano), in occasione della Festa Nazionale del 25 marzo...
Leggi tutto...
Chiara e le religioni, tessitori di unità
DIALOGO INTERRELIGIOSO - “Mentre siamo nell’oscurità e qualcuno ci porta una luce, non ci si chiede se costui è uomo o donna, giovane o anziano”, così con Chiara che “ci parlerà della luce che ha scoperto”. Sono diventate celebri le parole pronunciate dal Gran Maestro Buddista Ajahng Thong nel 1997 in Thailandia...
Leggi tutto...
S.A.E - Ciclo di incontri di formazione ecumenica 2014
ROMA - Domenica 9 marzo 2014 alle ore 16:30, presso la foresteria del monastero delle monache Camaldolesi, Clivio dei Publicii, Aventino, il Gruppo romano S.A.E. (Segretariato Attività Ecumeniche) organizza l’incontro: “Le Chiese e l’eucarestia”...
Leggi tutto...
Per l’unità tra cattolici e riformati
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Nel 2017, luterani e cattolici commemoreranno insieme la Riforma di cinquecento anni fa. E potranno anche ricordare con gioia i cinquant’anni di dialogo ecumenico ufficiale condotto a livello mondiale. In questo tempo, infatti, la comunione sviluppata si è ulteriormente cresciuta. Da un lato...
Leggi tutto...
16 gennaio - Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei
DIALOGO INTERRELIGIOSO - La Giornata per l'’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei del 2014 sarebbe venuta a cadere di venerdì, cioè nel giorno in cui, nel pomeriggio/sera, gli ebrei avrebbero accolto il Sabato. Questo avrebbe pregiudicato la loro partecipazione alle eventuali iniziative...
Leggi tutto...
18/25 gennaio 2014. Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
DIALOGO INTERRELIGIOSO - “Cristo non può essere diviso!” (1 Cor 1, 1-17). È questa la forte affermazione dell‘apostolo Paolo che i fratelli e le sorelle canadesi pongono alla nostra riflessione per la preghiera comune di quest‘anno. È un ammonimento che riceviamo, comprendendolo innanzitutto nel contesto...
Leggi tutto...
Ecumenismo, la tappa di Busan
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Qual è lo stato dell’ecumenismo, oggi? Alla vigilia della «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani» (18-25 gennaio p.v.), un termometro abbastanza preciso, pur senza essere esaustivo, per valutare la situazione, può essere considerata la 10ª Assemblea generale del Consiglio...
Leggi tutto...
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>
|
Pagina 6 di 6 |