La Commissione del Dialogo Interreligioso è nata nel 2002 all'interno dell'Unione Superiori Generali (USG). Dopo il Congresso sulla Vita Religiosa, celebratosi a Roma nel 2004 dal tema: "Passione per Cristo - Passione per l'umanità", anche l'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) vi hanno aderito con la partecipazione di alcune rappresentanti.
La Commissione, composta così da membri delle due Unioni, si propone di tenere viva all'interno delle Direzioni Generali le tematiche relative al dialogo interreligioso, offrendo una piattaforma di discussione e di approfondimento alle persone che ne sono interessate, e organizzando iniziative per diffondere una "cultura del dialogo interreligioso" fra tutte le persone consacrate, residenti in Roma. Collabora inoltre con il SEDOS nelle iniziative di comune interesse. La Commissione si raduna normalmente tre volte all'anno presso la sede dell'USG e offre una mezza giornata di studio e di approfondimenti ogni semestre a tutti i Religiosi e le Religiose della Città, con la partecipazione di persone esperte, oppure attraverso visite a luoghi significativi di altre Religioni.
|
La pace è il futuro: religioni e Culture in dialogo
DIALOGO INTERRELIGIOSO - E' iniziato ad Antwerpen (Anversa) in Belgio, l'Incontro di Preghiera per la pace nello spirito di Assisi. Dal 7 al 9 settembre i rappresentanti delle religioni mondiali convergono nella città belga. Tema di quest'anno: "La pace è il futuro: religioni e Culture in dialogo - 100 anni dopo la I Guerra Mondiale...
Leggi tutto...
|
Venezia. "Dialoghi con Dio", 9 registi si confrontano con le religioni
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Non un film spirituale, ma uno sguardo sincero sul rapporto con Dio. Con “Words with Gods – Dialoghi con Dio” nove registi provenienti da tutto il mondo - tra questi Warwick Thornton, Héctor Babenco, Mira Nair, Amos Gitai, Emir Kusturica e Hideo Nakata - si impegnano a raccontarlo nelle loro religioni. Giunti a Venezia per aiutare...
Leggi tutto...
Incontro sul dialogo a Baku (Azerbaigian). Padre Mazas: situazione mondiale preoccupante
DIALOGO INTERRELIGIOSO - “Il dialogo interculturale: interazione tra cultura e religione”. È questo il tema della settima edizione degli incontri dedicati al dialogo che il Consiglio d’Europa organizza ogni anno. Questa volta l’incontro si svolge l’1 e 2 settembre a Baku, in Azerbaigian. All’evento parteciperanno esponenti cristiani, musulmani...
Leggi tutto...
SAE, 51ª Settimana di formazione ecumenica, 27 luglio – 2 agosto
FORMAZIONE - L'indicazione del Signore a Mosè: «Ama il prossimo tuo come te stesso» (Levitico 19,18) la vita in relazione: prospettive etiche, è il tema della 51ª Sessione di formazione ecumenica. Avrà luogo dal 27 luglio al 2 agosto a Paderno del Grappa (Tv) presso l’Istituto Filippin ai piedi del Monte Grappa, a pochi chilometri da Asolo...
Leggi tutto...
Ecumenismo: Tveit riconfermato segretario generale del Consiglio mondiale Chiese
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Olav Fykse Tveit è stato nominato per un secondo mandato di cinque anni segretario generale del Consiglio mondiale delle Chiese (Wcc), nel corso della riunione del Comitato centrale del Wcc a Ginevra. Tveit, 53 anni, teologo e pastore della Chiesa luterana di Norvegia, è segretario generale dell’organismo ecumenico dal gennaio 2010.
Leggi tutto...
L'islam del "giusto mezzo"
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Il Marocco promuove corsi di formazione per imam contro il rischio del fondamentalismo. Ma la necessità di una formazione adeguata è avvertita anche in Europa e in Italia... Mettere al riparo la religione dal rischio di strumentalizzazioni, soprattutto in chiave violenta e destabilizzante, per valorizzarne, al contrario...
Leggi tutto...
Nasce Sublimar, Festival internazionale di letteratura religiosa
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Si intitola Sublimar ed è il primo Festival di Letteratura Religiosa, una manifestazione organizzata da Ffm onlus, un’associazione di persone che dedicano e hanno dedicato buona parte della propria vita al dialogo interreligioso. Stiamo parlando di un’associazione composta da studiosi, religiosi...
Leggi tutto...
Card. Koch: ecumenismo è sincerità non cortesia di facciata
DIALOGO INTERRELIGIOSO - L’esteriorità, l’accontentarsi della facciata e non sondare invece la realtà di un rapporto – riconoscendone con sincerità i pregi ma anche i suoi limiti – non fa bene al dialogo ecumenico. È il pensiero di fondo del cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani...
Leggi tutto...
Ecumenismo: a Minsk il IV forum europeo ortodosso-cattolico
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Inizia oggi a Minsk, in Bielorussia, il IV Forum europeo ortodosso-cattolico, un’iniziativa promossa dal Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee), insieme con il Patriarcato ecumenico, in accordo con le Chiese ortodosse presenti in Europa. All’incontro, che avrà per tema...
Leggi tutto...
Dichiarazione congiunta di papa Francesco e del patriarca ecumenico Bartolomeo I
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Come i nostri venerati predecessori, il Papa Paolo VI ed il P- atriarca Ecumenico Athenagoras, si incontrarono qui a Gerusalemme cinquant’anni fa, così anche noi, Papa Francesco e Bartolomeo, Patriarca Ecumenico, abbiamo voluto incontrarci nella Terra Santa, “dove il nostro comune Redentore, Cristo Signore...
Leggi tutto...
Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso celebra i 50 anni di fondazione
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Lunedì prossimo, 19 maggio, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (PCDI) celebrerà i 50 anni dalla sua fondazione. Il Dicastero fu infatti istituto il 19 maggio 1964 da papa Paolo VI, con la Lettera Apostolica Progrediente Concilio, col nome di Segretariato per i Non-Cristiani: “con il compito...
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>
|
Pagina 5 di 6 |