La Commissione del Dialogo Interreligioso è nata nel 2002 all'interno dell'Unione Superiori Generali (USG). Dopo il Congresso sulla Vita Religiosa, celebratosi a Roma nel 2004 dal tema: "Passione per Cristo - Passione per l'umanità", anche l'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) vi hanno aderito con la partecipazione di alcune rappresentanti.
La Commissione, composta così da membri delle due Unioni, si propone di tenere viva all'interno delle Direzioni Generali le tematiche relative al dialogo interreligioso, offrendo una piattaforma di discussione e di approfondimento alle persone che ne sono interessate, e organizzando iniziative per diffondere una "cultura del dialogo interreligioso" fra tutte le persone consacrate, residenti in Roma. Collabora inoltre con il SEDOS nelle iniziative di comune interesse. La Commissione si raduna normalmente tre volte all'anno presso la sede dell'USG e offre una mezza giornata di studio e di approfondimenti ogni semestre a tutti i Religiosi e le Religiose della Città, con la partecipazione di persone esperte, oppure attraverso visite a luoghi significativi di altre Religioni.
|
30 gennaio. Film documentario
MILANO - Dopo il successo ottenuto nell’anteprima romana, proiezione a Milano del film-documentario. - "Sceicco Ibrahim, Fra' Jihad” è un documentario girato dal regista Andres Rump nel Monastero siriano di Mar Musa, fondato dal gesuita Paolo Dall’Oglio, e a Damasco prima dell’inizio della guerra, nel 2010. Il film parla di un incontro, di due vocazioni...
Leggi tutto...
|
Cos’è l'Islam? Se ne parla a Milano
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Che cosa sappiamo dei musulmani? Quanti sono gli Islam, in che cosa differiscono? Questi sono alcuni degli interrogativi che saranno affrontati in un ciclo di incontri proposto dalla Diocesi di Milano ai propri sacerdoti. Gli appuntamenti si tengono a Milano nel Salone degli Archi presso la parrocchia di Santa Maria Incoronata...
Leggi tutto...
Incontri a due voci ebrei cristiani 2014-2015
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Anche quest'anno la Fondazione Carlo Maria Martini con la Fondazione culturale San Fedele e la Fondazione Maimonide organizzano un ciclo di incontri a due voci ebrei e cristiani a commento della Scrittura. In questa edizione dal titolo «Bereshit – In Principio» verranno commentati i primi undici capitoli della Genesi...
Leggi tutto...
Messaggio di Marianita Montresor, presidente del SAE per la settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani 2015
DIALOGO INTERRELIGIOSO - La parola-chiave che quest'anno guida la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, Dammi un po' d'acqua da bere (Gv 4,7), è la sintetica richiesta di Gesù alla donna samaritana nell'intenso racconto giovanneo del cap. 4, che narra un incontro destinato a cambiare la vita di lei. In questo inizio d'anno...
Leggi tutto...
Film documentario sul dialogo interreligioso
ROMA - Il dialogo interreligioso arriva sul grande schermo. Giovedì 15 gennaio, alle ore 18, nell’aula magna della Pontificia Università Gregoriana (Pug), in piazza della Pilotta, 4, a Roma, ci sarà la proiezione in anteprima del film documentario di Andres Rump, “Dio ci ha fatto incontrare. Sceicco Ibrahim, fra‘ Jihad”. La pellicola racconta l‘esperienza del confronto...
Leggi tutto...
Bilancio ecumenico 2014: il cammino continua, di Guido Dotti
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Trattandosi dell’articolo con cui anch’io mi congedo dai lettori di Popoli, mi sia concesso di dare un taglio maggiormente personale all’ormai consueto bilancio di un’annata di ecumenismo. Lo scorso anno scrivevo queste note al rientro da Costantinopoli, dopo aver partecipato alle celebrazioni della festa di Sant’Andrea...
Leggi tutto...
17 Gennaio - Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Il fascicolo che abbiamo la gioia di presentare in occasione della XIX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei viene dato alle stampe in concomitanza con due appuntamenti particolarmente significativi: uno si è appena concluso, ovvero il Convegno che l’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso...
Leggi tutto...
24-26 novembre, “Invocheranno il Nome dell’Eterno concordemente uniti”, Prospettive sul re-incontro tra Ebrei e Cristiani
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Prospettive sul re-incontro tra Ebrei e Cristiani - Salerno, 24-26 novembre 2014. I lavori del convegno si svolgeranno presso il Grand Hotel Salerno e gli alloggi dei partecipanti saranno tutti presso la struttura. Per i partecipanti di religione ebraica è garantita l'osservanza della kasheruth...
Leggi tutto...
22 novembre –“Ecumenismo 2.0 tra passato e futuro”
MILANO - Sabato 22 novembre, alle 14.45, alla Fondazione Ambrosianeum (via delle Ore 3, Milano), si terrà l’incontro “Ecumenismo 2.0 tra passato e futuro”, con cui riprende la tradizione degli “Incontri di ecumenismo” coordinati da Clara Achille Cesarini in collaborazione con il Segretariato Attività Ecumeniche. Cinquant'anni fa con il Decreto...
Leggi tutto...
Firenze: 8-9 novembre, seminario sulle religioni
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Chi si occupa di accompagnamento del malato e del morente al giorno d’oggi deve affrontare la sfida generata da un grande cambiamento nel tessuto umano e culturale dell’Occidente: una nuova composizione sociale multi-etnica, multi-culturale e quindi anche multi-religiosa. Troppo spesso manca agli operatori...
Leggi tutto...
Insieme per la pace in Europa
DIALOGO INTERRELIGIOSO - È nella ricerca di "una maggiore solidarietà di fatto che l'Europa troverà il rimedio al malessere che la consuma". Ne è convinto padre Laurent Mazas, direttore esecutivo del "Cortile dei gentili", struttura di dialogo tra credenti e non credenti del Pontificio Consiglio della cultura, intervenuto al settimo Incontro annuale del Consiglio d'Europa...
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>
|
Pagina 4 di 6 |