La Commissione del Dialogo Interreligioso è nata nel 2002 all'interno dell'Unione Superiori Generali (USG). Dopo il Congresso sulla Vita Religiosa, celebratosi a Roma nel 2004 dal tema: "Passione per Cristo - Passione per l'umanità", anche l'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) vi hanno aderito con la partecipazione di alcune rappresentanti.
La Commissione, composta così da membri delle due Unioni, si propone di tenere viva all'interno delle Direzioni Generali le tematiche relative al dialogo interreligioso, offrendo una piattaforma di discussione e di approfondimento alle persone che ne sono interessate, e organizzando iniziative per diffondere una "cultura del dialogo interreligioso" fra tutte le persone consacrate, residenti in Roma. Collabora inoltre con il SEDOS nelle iniziative di comune interesse. La Commissione si raduna normalmente tre volte all'anno presso la sede dell'USG e offre una mezza giornata di studio e di approfondimenti ogni semestre a tutti i Religiosi e le Religiose della Città, con la partecipazione di persone esperte, oppure attraverso visite a luoghi significativi di altre Religioni.
|
Zizioulas a Civiltà Cattolica: "Laudato si’" appello a ecumenismo
ECUMENISMO - “La Laudato si’ è un appello” all’ecumenismo “esistenziale”. E’ quanto afferma il metropolita di Pergamo, Ionannis Zizioulas, in una lunga intervista con padre Antonio Spadaro, pubblicata sull’ultimo numero di Civiltà Cattolica. Il vescovo ortodosso, che è stato tra i relatori della presentazione dell’Enciclica di Papa Francesco...
Leggi tutto...
|
Schede per una conoscenza più approfondita dell’Islam
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Da qualche anno l’Ufficio CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso aveva in mente di produrre e pubblicare alcune schede sul tema “dialogo cristiano-islamico”. Iniziato con molta semplicità e quasi in sordina, questo progetto ha via via preso corpo ed ora, per così dire, inizia ad uscire allo scoperto. Obiettivo...
Leggi tutto...
Concilio Vaticano II, ecumenismo e dialogo interreligioso
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Di ritorno da un convegno a Washington per celebrare i 50 della conclusione del Concilio, Roberto Catalano, del centro per il dialogo interreligioso dei Focolari, riflette sull’evento che ha cambiato il volto della chiesa cattolica. «Cinquant’anni fa ero un ragazzino e mai avrei immaginato di poter vivere...
Leggi tutto...
Kazakistan, al via il 10 giugno ad Astana Forum dei leader religiosi
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Il 10 e l’11 giugno 2015 il Kazakistan ospiterà per la quinta volta il Forum mondiale dei leader religiosi e Astana diventerà una piattaforma per la discussione dei problemi di natura globale, sulla base del dialogo fra leader religiosi e politici. Durante gli anni dell’indipendenza il Kazakistan ha creato un proprio modello...
Leggi tutto...
8/9 giugno - Convegno internazionale "Oriente e Occidente: Dialoghi di civiltà"
FIRENZE - Dopo il convegno cattolici-sciiti e il primo summit di tutte le Chiese orientali a Bari, la Comunità di Sant’Egidio propone un terzo incontro internazionale a Firenze, con la partecipazione delle massime autorità religiose del mondo sunnita, guidate dal Grande Imam di Al Azhar (Il Cairo), Ahmad Mohammad al-Tayyeb, alla sua prima visita ufficiale in Europa...
Leggi tutto...
Buddisti e cristiani uniti contro la schiavitù
DIALOGO INTERRELIGIOSO - “Buddisti e cristiani: insieme per contrastare la schiavitù moderna”. Questo il titolo del messaggio che il Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso ha inviato ai buddisti per la festa di Vesakh, durante la quale si commemorano i principali avvenimenti della vita di Buddha. La festa del Vesakh/Hanamatsuri 2015, nei vari Paesi...
Leggi tutto...
«Mettiamo umanesimo nell'islam»
DIALOGO INTERRELIGIOSO - “Formare a un Islam dei lumi, un Islam dell'umanesimo”: non è un professore di filosofia occidentale a chiederlo ma è l'appello che l'imam Hassen Chalghoumi, presidente degli Imam di Francia, affida a Famiglia Cristiana. L'occasione è un'intervista a margine della Conferenza che ha riunito cristiani, ebrei, musulmani...
Leggi tutto...
Sant’Egidio: Tirana in settembre capitale dialogo tra religioni
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Il prossimo settembre l’Albania sara’ la capitale mondiale del dialogo tra religioni. E’ stata presentata a Tirana la 28° edizione dell’Incontro Internazionale per la pace che si svolgerà su invito della Comunità di Sant’Egidio dal 6 all’8 settembre 2015 nella capitale albanese. L’appuntamento e’ per oltre 400 leader religiosi da 60 paesi...
Leggi tutto...
I frati minori della Lombardia: a confronto sulle Sacre Scritture buddisti, induisti e musulmani
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Frati Minori della Lombardia mobilitati per il dialogo inter-religioso. Il luogo di riferimento è il convento di Sabbioncello-Merate, in provincia di Lecco. Gli incontri sono organizzati con il Forum delle Religioni in Brianza. rati citano non a caso un'importante lezione di Papa Francesco: «Lodo gli incontri tra rappresentanti...
Leggi tutto...
Camerun, un centro per il dialogo nella terra di Boko Haram
DIALOGO INTERRELIGIOSO - La diocesi di Maroua-Mokolo, nell’estremo nord Camerun, è balzata alla ribalta delle cronache, suo malgrado, perché da mesi vi si susseguono attacchi violenti e massicci delle milizie di Boko Haram che sconfinano dalla confinante Nigeria, seminando morte e terrore. Proprio lì, in una terra martoriata e nell’occhio del ciclone...
Leggi tutto...
3/8 febbraio: Settimana mondiale dell'armonia e del dialogo tra le fedi
DIALOGO INTERRELIGIOSO - In occasione della World Interfaith Harmony Week, promossa annualmente dalle Nazioni Unite per la prima settimana di febbraio - Dichiarazione dell’Assemblea Generale A/65/L.5/2010 - la Capitale accoglie le iniziative del Tavolo Interreligioso di Roma per far emergere i valori del dialogo tra fedi e tradizioni differenti e tradurli in percorsi concreti..
Leggi tutto...
|
|
Altri articoli...
-
30 gennaio. Film documentario
-
Cos’è l'Islam? Se ne parla a Milano
-
Incontri a due voci ebrei cristiani 2014-2015
-
Messaggio di Marianita Montresor, presidente del SAE per la settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani 2015
-
Film documentario sul dialogo interreligioso
-
Bilancio ecumenico 2014: il cammino continua, di Guido Dotti
-
17 Gennaio - Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei
-
24-26 novembre, “Invocheranno il Nome dell’Eterno concordemente uniti”, Prospettive sul re-incontro tra Ebrei e Cristiani
-
22 novembre –“Ecumenismo 2.0 tra passato e futuro”
-
Firenze: 8-9 novembre, seminario sulle religioni
-
Insieme per la pace in Europa
-
La pace è il futuro: religioni e Culture in dialogo
-
Venezia. "Dialoghi con Dio", 9 registi si confrontano con le religioni
-
Incontro sul dialogo a Baku (Azerbaigian). Padre Mazas: situazione mondiale preoccupante
-
SAE, 51ª Settimana di formazione ecumenica, 27 luglio – 2 agosto
-
Ecumenismo: Tveit riconfermato segretario generale del Consiglio mondiale Chiese
-
L'islam del "giusto mezzo"
-
Nasce Sublimar, Festival internazionale di letteratura religiosa
-
Card. Koch: ecumenismo è sincerità non cortesia di facciata
-
Ecumenismo: a Minsk il IV forum europeo ortodosso-cattolico
-
Dichiarazione congiunta di papa Francesco e del patriarca ecumenico Bartolomeo I
-
Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso celebra i 50 anni di fondazione
-
Da Giovanni XXIII a Francesco: ebrei e cristiani in dialogo
-
La Vergine Maria e il dialogo islamo-cristiano
-
Chiara e le religioni, tessitori di unità
-
S.A.E - Ciclo di incontri di formazione ecumenica 2014
-
Per l’unità tra cattolici e riformati
-
16 gennaio - Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei
-
18/25 gennaio 2014. Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
-
Ecumenismo, la tappa di Busan
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>
|
Pagina 3 di 6 |