La Commissione del Dialogo Interreligioso è nata nel 2002 all'interno dell'Unione Superiori Generali (USG). Dopo il Congresso sulla Vita Religiosa, celebratosi a Roma nel 2004 dal tema: "Passione per Cristo - Passione per l'umanità", anche l'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) vi hanno aderito con la partecipazione di alcune rappresentanti.
La Commissione, composta così da membri delle due Unioni, si propone di tenere viva all'interno delle Direzioni Generali le tematiche relative al dialogo interreligioso, offrendo una piattaforma di discussione e di approfondimento alle persone che ne sono interessate, e organizzando iniziative per diffondere una "cultura del dialogo interreligioso" fra tutte le persone consacrate, residenti in Roma. Collabora inoltre con il SEDOS nelle iniziative di comune interesse. La Commissione si raduna normalmente tre volte all'anno presso la sede dell'USG e offre una mezza giornata di studio e di approfondimenti ogni semestre a tutti i Religiosi e le Religiose della Città, con la partecipazione di persone esperte, oppure attraverso visite a luoghi significativi di altre Religioni.
|
Cristiani, musulmani e laici s’incontrano all’Université pour tous di Algeri
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Ispirata all’esempio delle "università popolari" europee, l’istituzione da poco inaugurata nella capitale dell’Algeria ha l’ambizione di andare oltre questo modello: l’iniziativa nasce, infatti, dalla collaborazione tra il centro diocesano “Des Glycines”, istituzione legata alla Chiesa cattolica algerina, e un gruppo...
Leggi tutto...
|
ECUMENISMO, tre importanti avvenimenti
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Il 2016 è un anno in cui si celebreranno tre importanti avvenimenti ecumenici: i 500 anni della Riforma protestante, il sinodo delle Chiese ortodosse e un’assemblea generale con le Chiese ortodosse orientali al Cairo. Per quanto riguarda i 500 anni della Riforma protestante, il 25 gennaio scorso...
Leggi tutto...
Testo integrale della Dichiarazione comune firmata da Francesco e Kirill
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Pubblichiamo il testo integrale della Dichiarazione comune firmata all’Avana da Papa Francesco e il Patriarca Kirill: 1. Per volontà di Dio Padre dal quale viene ogni dono, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo, e con l’aiuto dello Spirito Santo Consolatore, noi, Papa Francesco e Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia...
Leggi tutto...
Cattolici e luterani, un nuovo inizio
DIALOGO INTERRELIGIOSO - In apparenza la fine di un cammino, la chiusura del cerchio. In realtà il seme di un nuovo inizio, la linfa per rinvigorire la pianta del dialogo e della riconciliazione. Perché, lo sappiamo bene, i gesti diventano storia quando mettono radici, creano confronto, offrono fiato e coraggio alle voci dei testimoni. E il viaggio...
Leggi tutto...
Croazia: religiosi cattolici e serbo-ortodossi insieme su vita consacrata
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Per la prima volta religiosi e religiose cattolici e serbo-ortodossi in Croazia si sono incontrati nei giorni scorsi per confrontare la vita consacrata nelle loro rispettive tradizioni. L’incontro organizzato per la Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani. L’evento – riporta l’agenzia cattolica croata Ika - si è svolto il 23 gennaio a Dubrovnik...
Leggi tutto...
18-25 gennaio 2016 - Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
DIALOGO INTERRELIGIOSO - San Pietro apostolo scopre una grande verità: molti di coloro che costituivano la chiesa primitiva e che provenivano specificamente dal mondo pagano, prima dell‘incontro con il Vangelo non erano il popolo di Dio, che diventa tale con la chiamata ricevuta. Un tempo essi non erano il suo popolo, ora invece sono il popolo di Dio...
Leggi tutto...
Mons. Gallagher, “dialogo interreligioso antidoto al terrorismo”
DIALOGO INTERRELIGIOSO - “Il valore della vita, la dignità umana, la libertà religiosa, la pace e l‘armonia tra le persone e i popoli” è questa “la posta in gioco” davanti al “perpetuarsi di violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale da parte dello Stato Islamico presunto e da altre parti coinvolte” nei conflitti mediorientali...
Leggi tutto...
9 settembre - Roma, vescovi tedeschi e rabbini visitano insieme la sinagoga
DIALOGO INTERRELIGIOSO - In occasione del 50/mo anniversario dell'approvazione della dichiarazione conciliare «Nostra aetate» sul rapporto della Chiesa cattolica con le religioni non cristiane, alcuni membri della Conferenza episcopale tedesca (Dbk) e rabbini visiteranno mercoledì 9 settembre la sinagoga romana. Al centro ci sarà un incontro...
Leggi tutto...
I valdesi: «Impossibile dimenticare, ma vogliamo ripartire insieme»
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Quello che conta più di tutto è «la volontà di scrivere insieme una storia nuova». «Non poter perdonare al posto di vittime che non ci sono più» non significa non perdonare, ma «riconciliarsi senza dimenticare il dolore dei nostri antenati». Lo spiega il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, il giorno...
Leggi tutto...
SAE - In cammino verso un nuovo ecumenismo
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Dal 26 luglio al 1 agosto si è tenuta ad Assisi – Santa Maria degli Angeli, presso la Domus Pacis, la cinquantaduesima Sessione di formazione estiva del SAE la Sessione dal tema “In cammino verso un nuovo ecumenismo”. Queste Sessioni si propongono come momento di formazione ecumenica attraverso l’esperienza...
Leggi tutto...
Ecumenismo: Sae, una tavola rotonda sulle “parole nuove”
ECUMENISMO - “Le parole nuove dell’ecumenismo: ecumenismo ricettivo, discernimento, mutua affidabilità”: è stato questo il tema al centro della tavola rotonda, promossa venerdì ad Assisi, nell’ambito della 52ª sessione di formazione ecumenica del Sae. L’incontro è stato aperto dall’inatteso intervento di dom Lambert Vos (Chevetogne, Belgio)...
Leggi tutto...
|
|
Altri articoli...
-
Zizioulas a Civiltà Cattolica: "Laudato si’" appello a ecumenismo
-
Schede per una conoscenza più approfondita dell’Islam
-
Concilio Vaticano II, ecumenismo e dialogo interreligioso
-
Kazakistan, al via il 10 giugno ad Astana Forum dei leader religiosi
-
8/9 giugno - Convegno internazionale "Oriente e Occidente: Dialoghi di civiltà"
-
Buddisti e cristiani uniti contro la schiavitù
-
«Mettiamo umanesimo nell'islam»
-
Sant’Egidio: Tirana in settembre capitale dialogo tra religioni
-
I frati minori della Lombardia: a confronto sulle Sacre Scritture buddisti, induisti e musulmani
-
Camerun, un centro per il dialogo nella terra di Boko Haram
-
3/8 febbraio: Settimana mondiale dell'armonia e del dialogo tra le fedi
-
30 gennaio. Film documentario
-
Cos’è l'Islam? Se ne parla a Milano
-
Incontri a due voci ebrei cristiani 2014-2015
-
Messaggio di Marianita Montresor, presidente del SAE per la settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani 2015
-
Film documentario sul dialogo interreligioso
-
Bilancio ecumenico 2014: il cammino continua, di Guido Dotti
-
17 Gennaio - Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei
-
24-26 novembre, “Invocheranno il Nome dell’Eterno concordemente uniti”, Prospettive sul re-incontro tra Ebrei e Cristiani
-
22 novembre –“Ecumenismo 2.0 tra passato e futuro”
-
Firenze: 8-9 novembre, seminario sulle religioni
-
Insieme per la pace in Europa
-
La pace è il futuro: religioni e Culture in dialogo
-
Venezia. "Dialoghi con Dio", 9 registi si confrontano con le religioni
-
Incontro sul dialogo a Baku (Azerbaigian). Padre Mazas: situazione mondiale preoccupante
-
SAE, 51ª Settimana di formazione ecumenica, 27 luglio – 2 agosto
-
Ecumenismo: Tveit riconfermato segretario generale del Consiglio mondiale Chiese
-
L'islam del "giusto mezzo"
-
Nasce Sublimar, Festival internazionale di letteratura religiosa
-
Card. Koch: ecumenismo è sincerità non cortesia di facciata
-
Ecumenismo: a Minsk il IV forum europeo ortodosso-cattolico
-
Dichiarazione congiunta di papa Francesco e del patriarca ecumenico Bartolomeo I
-
Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso celebra i 50 anni di fondazione
-
Da Giovanni XXIII a Francesco: ebrei e cristiani in dialogo
-
La Vergine Maria e il dialogo islamo-cristiano
-
Chiara e le religioni, tessitori di unità
-
S.A.E - Ciclo di incontri di formazione ecumenica 2014
-
Per l’unità tra cattolici e riformati
-
16 gennaio - Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei
-
18/25 gennaio 2014. Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
-
Ecumenismo, la tappa di Busan
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>
|
Pagina 2 di 6 |