La Commissione del Dialogo Interreligioso è nata nel 2002 all'interno dell'Unione Superiori Generali (USG). Dopo il Congresso sulla Vita Religiosa, celebratosi a Roma nel 2004 dal tema: "Passione per Cristo - Passione per l'umanità", anche l'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) vi hanno aderito con la partecipazione di alcune rappresentanti.
La Commissione, composta così da membri delle due Unioni, si propone di tenere viva all'interno delle Direzioni Generali le tematiche relative al dialogo interreligioso, offrendo una piattaforma di discussione e di approfondimento alle persone che ne sono interessate, e organizzando iniziative per diffondere una "cultura del dialogo interreligioso" fra tutte le persone consacrate, residenti in Roma. Collabora inoltre con il SEDOS nelle iniziative di comune interesse. La Commissione si raduna normalmente tre volte all'anno presso la sede dell'USG e offre una mezza giornata di studio e di approfondimenti ogni semestre a tutti i Religiosi e le Religiose della Città, con la partecipazione di persone esperte, oppure attraverso visite a luoghi significativi di altre Religioni.
|
Dialogo interreligioso: “Il ruolo della donna nell’educazione alla fraternità universale”
DIALOGO INTERRELIGIOSO - “Il ruolo della donna nella formazione alla fraternità universale”. Questo il tema della plenaria del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, che si terrà dal 7 al 9 giugno 2017. Lo ha reso noto un comunicato del dicastero vaticano. A presiedere i lavori del Consiglio, a cui sono invitati a partecipare...
Leggi tutto...
|
Gesuiti - Albania. L’università premia padre Imperatori per il contributo al dialogo interreligioso
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Il 25 maggio il p. Mario Imperatori SJ, nel quadro di una cerimonia di premiazione organizzata dalla Università Beder di Tirana, ha ricevuto un premio da parte del Dipartimento di Scienze Islamiche. La motivazione con cui l’Università ha premiato il gesuita è la seguente...
Leggi tutto...
India, suore francescane promuovono il dialogo interreligioso: È un’esperienza di liberazione
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Promuovono il dialogo interreligioso in India perché è “un’esperienza di liberazione”. Lo dice ad AsiaNews suor Mary John Kattikatta, membro delle Francescane missionarie di Maria (Fmm), parlando della sua missione in India. Insieme ad un gruppo di consorelle, dal 1986 suor Mary John si occupa di diffondere il dialogo...
Leggi tutto...
I Francescani e l’armonia interreligiosa in Pakistan
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Il 18 dicembre 2016, i francescani di GPIC del Pakistan, in collaborazione con il Centro Risorse Kawish e la Commissione speciale dell’Ordine per il Dialogo con l’Islam, hanno organizzato una “Celebrazione interreligiosa di Eid e Milad ul Nabi e del Natale.” Fr. Jamil Albert, OFM, membro della Commissione Speciale per il Dialogo...
Leggi tutto...
Un ponte tra ebrei e cristiani del Texas
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Il Centro per l’Educazione e la Tolleranza del Museo dell’Olocausto di Dallas ha istituito il “Cardinal Kevin J. Farrell Upstander Award” di cui saranno insignite personalità che si saranno distinte per l’azione per la difesa dei diritti umani, contro l’odio razziale, il pregiudizio e per la diffusione della consapevolezza riguardo...
Leggi tutto...
I leader religiosi si rivolgono ai Governi riuniti per COP 22 chiedendo impegni più ambiziosi ...
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Desmond Tutu, Dalai Lama e molti altri leader appartenenti alle diverse confessioni religiose da tutto il mondo chiedono ai Governi riuniti a Marrakesh per COP 22 che sia dismesso l’uso continuato dei combustibili fossili eticamente insostenibile e sollecitano con urgenza una reale conversione ecologica...
Leggi tutto...
La Civiltà Cattolica: Lutero secondo Francesco, intervista esclusiva
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Nell'intervista alla vigilia del suo viaggio apostolico in occasione dei 500 anni della Riforma protestante, il Papa dice che «nelle prospettive rigide non c'è riforma». Sottolinea poi i meriti di Lutero, l’ecumenismo del «fare insieme»; la sfida spirituale e intergenerazionale per le Chiese «invecchiate»
Leggi tutto...
ASIA/INDIA - Crisi del Kashmir: la Chiesa lancia una grande preghiera interreligiosa nazionale
DIALOGO INTERRELIGIOSO - “Annunciamo una grande preghiera nazionale che si terrà domenica 16 ottobre 2016: tutti i Vescovi, tutti i sacerdoti, religiosi e laici, animeranno messe, liturgie, veglie e preghiere per il bene della nazione. Chiediamo a tutti gli uomini e le donne di buona volontà di unirsi a noi e di pregare per il nostro amato paese...
Leggi tutto...
AFRICA/CENTRAFRICA - ONG cristiane e islamiche unite per promuovere la pace
DIALOGO INTERRELIGIOSO - “Partnership interconfessionale per il consolidamento della pace nella Repubblica Centrafricana (CIPP)”. È questo il nome di un progetto comune finanziato da un gruppo di ONG cristiane e islamiche per sostenere il processo di pacificazione nel Paese africano che sta compiendo importanti progressi per uscire dalla guerra civile.
Leggi tutto...
Il Papa a Lesbo, l’ecumenismo e la vicinanza agli ultimi
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Il 15 aprile, Papa Francesco andrà sull’isola di Lesbo, in Grecia, per incontrare i migranti. La visita è ormai certa. Così com’è certo che il Pontefice verrà accolto dall’Arcivescovo di Atene Ieronimos II e dal Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I. Con loro, il presidente della Repubblica, Prokopis Pavlopoulos...
Leggi tutto...
I Frati francescani riuniti in preghiera a Lahore
DIALOGO INTERRELIGIOSO - Il 28 marzo 2016 I Frati francescani, assieme alle Sorelle francescane e alle Comunità cristiane e musulmane, hanno organizzato un momento di preghiera a Lahore – nel “Gulshan-i-Iqbal Park” –, Pakistan, per quanto successo nel pomeriggio prima della Domenica di Pasqua...
Leggi tutto...
|
|
Altri articoli...
-
Cristiani, musulmani e laici s’incontrano all’Université pour tous di Algeri
-
ECUMENISMO, tre importanti avvenimenti
-
Testo integrale della Dichiarazione comune firmata da Francesco e Kirill
-
Cattolici e luterani, un nuovo inizio
-
Croazia: religiosi cattolici e serbo-ortodossi insieme su vita consacrata
-
18-25 gennaio 2016 - Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
-
Mons. Gallagher, “dialogo interreligioso antidoto al terrorismo”
-
9 settembre - Roma, vescovi tedeschi e rabbini visitano insieme la sinagoga
-
I valdesi: «Impossibile dimenticare, ma vogliamo ripartire insieme»
-
SAE - In cammino verso un nuovo ecumenismo
-
Ecumenismo: Sae, una tavola rotonda sulle “parole nuove”
-
Zizioulas a Civiltà Cattolica: "Laudato si’" appello a ecumenismo
-
Schede per una conoscenza più approfondita dell’Islam
-
Concilio Vaticano II, ecumenismo e dialogo interreligioso
-
Kazakistan, al via il 10 giugno ad Astana Forum dei leader religiosi
-
8/9 giugno - Convegno internazionale "Oriente e Occidente: Dialoghi di civiltà"
-
Buddisti e cristiani uniti contro la schiavitù
-
«Mettiamo umanesimo nell'islam»
-
Sant’Egidio: Tirana in settembre capitale dialogo tra religioni
-
I frati minori della Lombardia: a confronto sulle Sacre Scritture buddisti, induisti e musulmani
-
Camerun, un centro per il dialogo nella terra di Boko Haram
-
3/8 febbraio: Settimana mondiale dell'armonia e del dialogo tra le fedi
-
30 gennaio. Film documentario
-
Cos’è l'Islam? Se ne parla a Milano
-
Incontri a due voci ebrei cristiani 2014-2015
-
Messaggio di Marianita Montresor, presidente del SAE per la settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani 2015
-
Film documentario sul dialogo interreligioso
-
Bilancio ecumenico 2014: il cammino continua, di Guido Dotti
-
17 Gennaio - Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei
-
24-26 novembre, “Invocheranno il Nome dell’Eterno concordemente uniti”, Prospettive sul re-incontro tra Ebrei e Cristiani
-
22 novembre –“Ecumenismo 2.0 tra passato e futuro”
-
Firenze: 8-9 novembre, seminario sulle religioni
-
Insieme per la pace in Europa
-
La pace è il futuro: religioni e Culture in dialogo
-
Venezia. "Dialoghi con Dio", 9 registi si confrontano con le religioni
-
Incontro sul dialogo a Baku (Azerbaigian). Padre Mazas: situazione mondiale preoccupante
-
SAE, 51ª Settimana di formazione ecumenica, 27 luglio – 2 agosto
-
Ecumenismo: Tveit riconfermato segretario generale del Consiglio mondiale Chiese
-
L'islam del "giusto mezzo"
-
Nasce Sublimar, Festival internazionale di letteratura religiosa
-
Card. Koch: ecumenismo è sincerità non cortesia di facciata
-
Ecumenismo: a Minsk il IV forum europeo ortodosso-cattolico
-
Dichiarazione congiunta di papa Francesco e del patriarca ecumenico Bartolomeo I
-
Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso celebra i 50 anni di fondazione
-
Da Giovanni XXIII a Francesco: ebrei e cristiani in dialogo
-
La Vergine Maria e il dialogo islamo-cristiano
-
Chiara e le religioni, tessitori di unità
-
S.A.E - Ciclo di incontri di formazione ecumenica 2014
-
Per l’unità tra cattolici e riformati
-
16 gennaio - Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 6 |