Nella scia del congresso sulla Vita Consacrata (2004) le Unioni dei Superiori Generali di Istituti Maschili e Femminili decisero di istituire delle commissioni di studio in vari ambiti. Tra queste, fu istituita la Commissione Salute, composta da 10-12 membri di Direzioni Generali di vari Istituti.
Dopo un’analisi dei vari problemi che interpellano i/le consacrati/e, la Commissione decise di dare priorità alla pandemia dell’ HIV-AIDS e nominò un gruppo di lavoro per riflettere ed individuare strategie di azione in questo ambito. Così, dal 2005 ad oggi, la Commissione prese varie iniziative per stabilire una “rete” tra gli Istituti che affrontano il problema AIDS nel campo educativo, sanitario e pastorale.
Si desidera però che la Commissione Salute abbracci ora anche altri campi di interesse per la vita consacrata, per essere di aiuto alla riflessione e condividere esperienze e ricerche negli ambiti che gli Istituti stessi indicheranno.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Bogotá - Congresso Latinoamericano di Pastorale della Salute e Umanizzazione
SALUTE - Venerdì 31 Ottobre e Sabato 1 Novembre si svolgerà, presso il Centro Camilliano di Formazione di Bogotà, il Congresso Latinoamericano dal titolo “Pastorale della Salute e Umanizzazione”. L’incontro vuole proporre una riflessione sulla dimensione politico-istituzionale della pastorale della salute, identificando le possibili strategie...
Leggi tutto...
|
Bogotá - Congresso Latinoamericano di Pastorale della Salute e Umanizzazione
SALUTE - Venerdì 31 Ottobre e Sabato 1 Novembre si svolgerà, presso il Centro Camilliano di Formazione di Bogotà, il Congresso Latinoamericano dal titolo “Pastorale della Salute e Umanizzazione”. L’incontro vuole proporre una riflessione sulla dimensione politico-istituzionale della pastorale della salute, identificando le possibili strategie...
Leggi tutto...
Comboniano filippino: L'ebola è una chiamata alla missione per l’Africa
SALUTE - "Il virus ebola sta colpendo le persone più povere, nel continente più povero" della Terra; ecco perché è necessaria "una chiamata alla missione in Africa", per collaborare con i governi e lavorare "alla formazione della gente" e "aiutare le famiglie affette dalla malattia". È quanto ha affermato p. Miguel Llamanzares, della delegazione superiore dei missionari...
Leggi tutto...
Africa Occidentale, dove non si muore solo per l'epidemia...
SALUTE - Oltre 4.500 morti e più di 9.200 i casi confermati o sospetti nel mondo. I numeri dell'Ebola, in costante aumento, spingono i governi a coordinare gli interventi per contenere una malattia che si caratterizza come la più grave emergenza sanitaria dei nostri tempi. Caritas italiana e una serie di organizzazioni ecclesiali da sempre impegnate nell'assistenza nel terzo mondo...
Leggi tutto...
Ebola: la speranza di un vaccino
SALUTE - Il virus Ebola prosegue la sua terribile strage in Africa Occidentale (più di tremila morti secondo le ultime statistiche), basti pensare che sabato scorso il ministro della Sanità di Freetown (Sierra Leone) ha contato 121 vittime e 81 nuovi casi in un giorno solo. A ciò si devono aggiungere i primi casi di contagio registrati in America ed Europa...
Leggi tutto...
Ritorno al futuro: la persona al centro della psichiatria
SALUTE - Un convegno per riportare la persona al centro della psichiatria sull’esempio di San Benedetto Menni e ricordare l’impegno umano e ospedaliero di questo grande Santo, che apparteneva all'ordine Ospitaliero San Giovanni di Dio Fatebenefratelli e fondò le Suore Ospitaliere del Sacro Cuore di Gesù. Questo l’obiettivo dell’evento “Ritorno al futuro...
Leggi tutto...
CEI: emergenza per malattie psichiatriche
SALUTE - Don Carmine Arice, Direttore dell’Ufficio Conferenza Episcopale Italiana, Cei, per la Pastorale della Salute, inquadra il senso del Convegno Nazionale che il 27 settembre dalle 9.30 riunirà a Roma, presso la Sala San Pio X in via dell’Ospedale 1, angolo Via della Conciliazione, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il Segretario Generale della Cei Vescovo...
Leggi tutto...
Sierra Leone - I missionari a Freetown: lottiamo perché si lascino curare
SALUTE - In un villaggio nei pressi di Bumbuna, un’infermiera ha avvisato le autorità per prelevare con l’ambulanza un malato di ebola. All’arrivo dei soccorsi, non solo quasi tutta la gente del villaggio era scappata nella foresta, ma aveva portato via, a spalla, anche l’ammalato. In Sierra Leone il vero ostacolo al contenimento del contagio è la credenza...
Leggi tutto...
XXX Convegno Nazionale A.I.Pa.S: “La famiglia nella gioia e nel dolore”
SALUTE - L'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria svolge il suo convegno annuale dal 6 al 9 ottobre 2014 presso la Domus Pacis Piazza della Porziuncola, 1 S. Maria degli Angeli – Assisi (PG). Il convegno di quest’anno dedica tutta l’attenzione alla famiglia colpita dalla sofferenza. Come operatori di pastorale della salute...
Leggi tutto...
Banco farmaceutico, “Romani campioni di solidarietà: recuperati oltre 25 mila medicinali per i poveri”
ROMA - Dal 2013 ad oggi grazie all’iniziativa pilota lanciata dalla Fondazione Banco Farmaceutico a Roma è stato possibile reperire 23 mila confezioni di medicinali non scaduti, che erano conservati nelle case dei cittadini romani. In circa un anno di sperimentazione sono stati raccolti farmaci per 300 mila euro coinvolgendo solo 43 farmacie...
Leggi tutto...
Sierra Leone - Sette missionari Recolletti rimangono accanto alla popolazione minacciata da Ebola
EBOLA - “Obbligati dalla nostra responsabilità pastorale, collaboriamo con il governo della Sierra Leone nello sforzo di sensibilizzare la popolazione del pericolo del virus Ebola e su come prevenirne la propagazione” scrivono i missionari dell’Ordine degli Agostiniani Recolletti che operano in Sierra Leone, uno degli Stati più colpiti dall’epidemia di Ebola...
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Succ. > Fine >>
|
Pagina 3 di 5 |