La Commissione Giustizia, Pace e Integrità del Creato (JPIC) affonda le radici nella Costituzione Gaudium et Spes (cf. n. 90) e nel Sinodo dei Vescovi sulla Giustizia nel mondo (1971). Si formalizza come gruppo di lavoro congiunto dell’Unione di Superiori Generali (USG) e dell’Unione Internazionale di Superiore Generali (UISG) nel 1982. Promuove e appoggia l’integrazione della JPIC nella vita e nella missione degli Istituti religiosi, membri dell’USG e dell’UISG, in coordinamento con i Superiori e le Superiore Generali, i loro Consigli e i promotori e le promotrici di JPIC a livello internazionale.
Obiettivi: 1. Informazione - Aggiornamento costante sulla realtà del mondo nell’ambito della JPIC. 2. Condivisione - Scambio di progetti, esperienze, documenti, sussidi tra gli Istituti religiosi. 3. Formazione - Creazione di spazi per l’approfondimento di aspetti riguardanti la JPIC, orientati all’abilitazione in questo campo. 4. Azione - Appoggio e/o promozione di campagne orientate a debellare le cause dell’ingiustizia e della violazione dei Diritti Umani.
Composizione: • Due co-Presidenti, un Superiore e una Superiora Generale, nominati dal Consiglio esecutivo dell’USG / UISG • Il segretario e la segretaria generale dell’USG e dell’UISG • Il direttore di SEDOS • Il segretario esecutivo della Commissione JPIC • Un rappresentante del Pontificio Consiglio “Giustizia e Pace” • 4 Superiori/e generali, 2 per ogni Unione • Altri 4 o 6 religiosi, promotori e promotrici di JPIC nei loro Istituti.
Il Comitato esecutivo svolge un lavoro di riflessione e di animazione, associato con la realizzazione dei progetti o programmi della Commissione. Il Segretario esecutivo, nominato dal Comitato esecutivo dell’USG / UISG, svolge una attività permanente di animazione e di coordinamento.
La Commissione è in rete con organismi e associazioni che lavorano per la JPIC. In particolare con: i due gruppi di religiosi e religiose promotori / trici di JPIC a livello internazionale presenti in Roma, il Pontificio Consiglio “Giustizia e Pace”, Caritas Internationalis, il Servizio di Documentazione e Studio (SEDOS), la rete Africa-Europa-Fede-Justice- Network (AEFJN), il Centro Interconfessionale per la Pace (CIPAX), le ONGs di ispirazione cattolica, il Comitato ONU per la Decade interreligiosa per la pace.
Per informazioni potete contattare la Commissione all'indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Comboniani in Sud Sudan pubblicano Manuale di Giustizia e Pace
GIUSTIZIA E PACE - L’Ufficio di Giustizia e Pace dei Missionari Comboniani in Sud Sudan ha pubblicato un Manuale [Justice and Peace Manual] in cinque lingue: bari, dinca, nuer, arabo e inglese. Il testo, preparato dal comboniano P. Raimundo Nonato Rocha dos Santos [nella foto], è uno strumento per i comitati parrocchiali di giustizia e pace...
Leggi tutto...
|
Padre Zerai. L'Ue affida ai dittatori il "lavoro sporco" per fermare i migranti
GIUSTIZIA E PACE - “L’80% dei migranti che sbarcano in Italia sono irregolari”. Così si era espresso ieri il commissario Ue all’Immigrazione Dimitris Avramopoulos, suscitando perplessità a cominciare proprio dai dati, considerato che secondo il ministero dell’Interno il 38% dei richiedenti asilo ottiene lo status mentre una percentuale elevata...
Leggi tutto...
Una protezione più ampia per i minori migranti e rifugiati
GIUSTIZIA E PACE - Roma, 17 novembre 2016 – In occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia che si celebrerà il 20 novembre 2016, facciamo eco all'appello lanciato da Papa Francesco perché "si adotti ogni possibile misura per garantire ai minori migranti protezione e difesa". In questi tempi di migrazioni umane di proporzioni epiche...
Leggi tutto...
Francescani: in Siria “zone di sicurezza” Onu. Vicario Aleppo: dai bambini un milione di firme per la pace
GIUSTIZIA E PACE - Rilanciando i “numerosi appelli” di papa Francesco con l’obiettivo di far cessare “la logica delle armi” e le “continue violazioni ai diritti umani in Siria”, l’Ordine francescano lancia un appello “per la pace” ad Aleppo e in tutto il Paese. In una nota congiunta, il ministro generale dei Francescani, fra Michael Perry, e il Custode...
Leggi tutto...
3 ottobre: Giornata nazionale in memoria dei migranti morti
GIUSTIZIA E PACE - Il Centro Astalli, tra i promotori dell’istituzione del 3 ottobre come giornata nazionale della memoria, lancia un appello a Istituzioni nazionali e internazionali e alla società civile: neanche più un morto nel Mediterraneo. Celebriamo il 3 ottobre ricordandoci che i migranti non andrebbero soccorsi ma accolti.
Leggi tutto...
Gesuita: I piani confusi delle potenze mondiali alimentano il dramma di Aleppo
GIUSTIZIA E PACE - P. Sami Hallak racconta un sentimento diffuso di “incomprensione” fra la popolazione civile. Nel settore ovest regna una relativa calma, ma la “povertà aumenta”, insieme alla disoccupazione. La battaglia concentrata sul settore orientale, dal quale giungono “bombe ed esplosioni”. Misericordia è “non essere partecipi delle violenze”...
Leggi tutto...
AFRICA/KENYA - Lanciato un network religioso per promuovere la pace in Africa
GIUSTIZIA E PACE - Un network religioso per promuovere la pace in Africa attraverso il dialogo. È quanto annunciato a Nairobi, Kenya, alla fine di una conferenza di tre giorni organizzata da Missio-Aachen e dal Tangaza University College (TUC), università cattolica di Nairobi, attraverso il suo dipartimento di Studi Islamici...
Leggi tutto...
Una Giornata di preghiera per il Creato
GIUSTIZIA E PACE - Una Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, da celebrarsi ogni anno il primo settembre: è quanto ha istituito oggi Papa Francesco, con una lettera inviata ai cardinali Peter Turkson e Kurt Koch, presidenti – rispettivamente – dei Pontifici Consigli “Giustizia e pace” e “Unità dei cristiani”. La Giornata ha un carattere ecumenico...
Leggi tutto...
ONU – Forum Politico di Alto Livello 2016
GIUSTIZIA E PACE - Delegazioni provenienti da tutti gli Stati membri hanno partecipato al Forum Politico di Alto Livello (HLPF, in inglese) dall’11 al 20 luglio a New York. L’evento è il forum più inclusivo e partecipativo delle Nazioni Unite e il principale meccanismo per la revisione dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile per il 2030...
Leggi tutto...
AMERICA/VENEZUELA - Bambini svengono per la fame a scuola
GIUSTIZIA E PACE - Nel collegio José María Vélaz, nella parte ovest di Caracas, sono stati riscontrati diversi casi di denutrizione in seguito agli svenimenti di alcuni alunni, almeno uno al giorno, come conseguenza delle grandi difficoltà di molte famiglie che non riescono a procurarsi da mangiare. I dati raccolti da questa scuola riportano che circa il 25% degli studenti...
Leggi tutto...
Francia: religiosi in sintonia con i vescovi nella lotta a pedofilia
GIUSTIZIA E PACE - La Conferenza dei religiosi e delle religiose di Francia (Corref) “si associa agli sforzi intrapresi dalla Conferenza episcopale francese” nella lotta alla pedofilia nella Chiesa. E’ quanto si legge in un comunicato diffuso lunedì che, in linea con le nuove misure prese dal Consiglio permanente della Cef lo scorso aprile, sottolinea...
Leggi tutto...
Vinci la medaglia facendo il bene: denuncia casi sospetti di tratta e sfruttamento!
GIUSTIZIA E PACE - In Occasione dei Giochi Olimpici 2016 a Rio di Janeiro, la rete brasiliana delle religiose contro la tratta di persone “Um Grito pela Vida” propone la campagna “Gioca a Favore della Vita”, riproponendo lo slogan usato durante la coppa del mondo di calcio realizzata in Brasile nel 2014. La campagna fu divulgata in forma capillare...
Leggi tutto...
Migranti, Ban Ki-Moon: Riunione internazionale con leader mondo
GIUSTIZIA E PACE - Il prossimo 19 settembre ci sarà una riunione internazionale con i leader del mondo, prima dell’assemblea generale dell’Onu, del parlare della questione globale del migranti. Lo ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, al termine di un incontro con il presidente della Commissione Ue Claude Juncker...
Leggi tutto...
Guida Eco per le Parrocchie
GIUSTIZIA E PACE - Cari fratelli, condivido con voi un materiale eccellente: “Guida Eco per le parrocchie” pubblicato in spagnolo dal MOVIMENTO CATTOLICO MONDIALE PER IL CLIMA. Un materiale pratico che diffuso in tutte le nostre parrocchie alimenterà lo spirito francescano. Gli autori autorizzano la pubblicazione, traduzione e diffusione..
Leggi tutto...
ASIA/SRI LANKA - I Clarettiani impegnati nella solidarietà con le vittime delle alluvioni
GIUSTIZIA E PACE - I religiosi Clarettiani in Sri Lanka sono attivamente impegnati nel soccorso alle vittime delle alluvioni che hanno colpito la nazione nel maggio scorso, lasciando igenti danni a persone, case, strutture. Come scrive in una missiva perventa a Fides il Superiore maggiore dei Clarettiani in Sri Lanka, p. Rex Constantine...
Leggi tutto...
ASIA/MYANMAR - Appello della Chiesa per la pace nello stato kachin
GIUSTIZIA E PACE - “A nome di tutte le persone di buona volontà, vorrei lanciare un appello urgente per la pace e la riconciliazione per la popolazione kachin che ha a lungo sofferto. Urge cogliere l'opportunità per una maggiore democrazia, pace e giustizia”: è l’appello lanciato, a nome della Chiesa cattolica in Myanmar, dal Card. Charles Maung Bo...
Leggi tutto...
UNHCR lancia #WithRefugees, campagna globale di sensibilizzazione per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016
GIUSTIZIA E PACE - Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, il 20 Giugno, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) lancia oggi la campagna #WithRefugees. La campagna, che durerà fino al 19 settembre, ha come obiettivo quello di far conoscere i rifugiati attraverso i loro sogni e le loro speranze: prendersi...
Leggi tutto...
XII Festival biblico su giustizia e pace
GIUSTIZIA E PACE - La pace vista all’interno delle emergenze contemporanee, ma soprattutto attraverso la misericordia, unica strada per arrivare alla giustizia. È stato questo il filo conduttore del Festival Biblico dal tema Giustizia e pace si baceranno che si è svolto dal 19 al 27 maggio. L’iniziativa, giunta alla sua XII edizione, è promossa come sempre dalla diocesi...
Leggi tutto...
I vantaggi dell'ospitalità
GIUSTIZIA E PACE - Abbiamo sempre frainteso la frase “Ospitateli a casa vostra!”. Non è la risposta razzista di chi non capisce il valore dell’accoglienza. È un augurio. Perché accogliere i migranti non è solo possibile, ma, con le dovute accortezze, è un vantaggio per la comunità, anche economico. A testimoniarlo sono tante esperienze...
Leggi tutto...
Giornate intercongregazionali della JPIC
JPIC - Dal 15 al 17 aprile 2016, nella Casa Generalizia dei Padri Salvatoriani, a Roma, si è tenuto un incontro intercongregazionale sul tema della Giustizia, Pace e Integrità del Creato (JPIC), orientato da Francesco O’Conaire, OFM irlandese, esperto in questo campo. Hanno partecipato rappresentanti di diciotto Congregazioni...
Leggi tutto...
JusticePIC: Nuovo Presidente del Consiglio per Franciscans International (FI)
JPIC - Il Consiglio internazionale di Amministrazione di Franciscans International (FI) ha tenuto la sua riunione semestrale a Ginevra dal 22 al 25 aprile 2016. Fr. Joe Rozansky, OFM, è stato eletto nuovo Presidente del Consiglio. A settembre del 2015 ha compiuto dieci anni come direttore dell’Ufficio per la Giustizia, Pace e Integrità del Creato (GPIC) dell’Ordine...
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 4 |